xxnullxx - 64a6f1114963036127e44885

RICOH Auto Color Adjuster

1 Utilizzo di RICOH Auto Color Adjuster

RICOH Auto Color Adjuster fornisce una soluzione efficiente per la regolazione del colore, la corrispondenza del colore, la colorimetria e la gestione di stampanti.

Questa pubblicazione spiega le funzioni della macchina e come utilizzarle. Descrive inoltre le soluzioni da per risolvere le cause dei messaggi di errore visualizzati.

Queste pubblicazioni RICOH Auto Color Adjuster sono disponibili anche in formato PDF. Fare clic sul collegamento per aprire il PDF:

1.1 Vista generale della macchina

Il presente capitolo descrive la configurazione di dispositivi necessari all'uso della macchina e i nomi delle parti della macchina. Esso descrive inoltre le applicazioni per il controllo della macchina.

1.1.1 Cosa è possibile fare con questa macchina

Questo prodotto fornisce una soluzione efficiente per la regolazione del colore, la corrispondenza del colore, la colorimetria e la gestione di stampanti.

RICOH Auto Color Adjuster include le seguenti quattro funzionalità:

Regolazione colore rapida
Esegue la scansione di uno schema colori e genera automaticamente un profilo. Usare questa funzione a intervalli regolari per evitare che le modifiche della condizione della macchina o dell'ambiente di stampa influiscano sui colori dei fogli in uscita.
Corrispondenza campione colore
Genera un profilo basato sul campione stampato di colore che si è scansionato utilizzando la funzione Corrispondenza campione colore. Usare il profilo generato allo scopo di riprodurre nel modo più somigliante possibile la tonalità di colore del campione di colore presente nella pagina stampata.
Console di gestione
Esegue rapidamente una certificazione sul risultato della regolazione dei colori della stampante conformemente a vari standard di certificazione. È possibile gestire le registrazioni dei cambiamenti nel tempo del risultato della certificazione per singole stampanti.
Colorimetria
La macchina misura i colori su un grafico di prova stampato a intervalli regolari. È possibile salvare i risultati della misurazione in un file e gestirli utilizzando un'applicazione di gestione dei colori o un'altra applicazione simile.

    Nota:
  • Per utilizzare ciascuna funzione ad eccezione di Colorimetria è necessario un contratto distinto.

1.1.2 Configurazione dispositivo

È possibile azionare la macchina, registrare un profilo sul DFE ed eseguire altre operazioni con un computer collegato alla macchina tramite USB. Usare un computer collegato alla macchina in un ambiente di rete mostrato qui sotto.
Ambiente di rete necessario per l'utilizzo della macchina

1 Macchina
2 Un computer collegato alla macchina tramite i due cavi USB forniti con la macchina. È possibile utilizzare tutte le funzioni, comprese Regolazione colore rapida, Corrispondenza campione colore, Colorimetria e Console di gestione.
3 Una stampante e relativo DFE: Fiery Color Controller, TotalFlow Print Server o un altro dispositivo di controllo della stampante.
4 Un computer di rete

Per gestire i colori della stampante, utilizzare Console di gestione.

1.1.2.1 Ambiente di utilizzo del computer

È consigliabile utilizzare il computer collegato alla macchina nell'ambiente descritto di seguito. Se si collega il computer in un ambiente non raccomandato, soggetti esterni potrebbero visualizzare l'ID di accesso, la password e altre informazioni.

  • Impostazione crittografia del disco rigido (BitLocker)
  • Impostazioni del firewall

    La fonte di accesso della porta HTTPS/8080 è limitata in modo appropriato.

  • Implementazione di una gestione appropriata degli utenti e degli accessi sul computer

1.1.3 Nomi delle parti della macchina

Descrive i componenti di base della macchina e la terminologia utilizzata per descriverli.

    Importante:
  • Non applicare una forza eccessiva sulla parte superiore della macchina. La macchina potrebbe ribaltarsi e causare lesioni.

1.1.3.1 Vista anteriore sinistra

Descrive i componenti di base situati nella parte anteriore e sinistra della macchina.

Vista anteriore e sinistra della macchina

1. Vassoio di uscita
Il documento scansionato o lo schema colori viene espulso in questo vassoio.

Se i fogli espulsi risultano arricciati o non impilati correttamente, applicare il vassoio ausiliario fornito con la macchina.

    Nota:
  • Non applicare una forza eccessiva sul vassoio di uscita. Altrimenti la macchina potrebbe danneggiarsi.

2. Interruttore di alimentazione
Spingere per accendere o spegnere l'alimentazione della macchina.
3. Indicatore
Indica lo stato della macchina.
  • Blu (a sinistra): la macchina è in funzione normalmente. La macchina è pronta per la scansione di originale e di schemi colore.
  • Rosso (a destra): è in corso un inceppamento carta o si è verificato un altro errore. Verificare il messaggio visualizzato sul computer e risolvere la causa dell'errore.

1.1.3.2 Vista anteriore destra

Descrive i componenti di base situati nella parte anteriore e destra della macchina.

Vista anteriore e destra della macchina

1. Sportello anteriore
Aprire questo sportello per rimuovere la carta inceppata.
2. Vassoio carta
Aprire il vassoio per posizionare un originale o uno schema colori da scansionare sulla macchina.
3. Guide della carta
Far scorrere le guide della carta fino ad allinearle con i bordi della carta quando si posizionano originali o schemi colore sul vassoio carta.
4. Vassoio di estensione
Estrarre il vassoio di estensione quando si posiziona un originale o uno schema colori più lungo di 210 mm (8,3 pollici) sul vassoio per la carta.
    Nota:
  • Non applicare una forza eccessiva allo sportello anteriore, al vassoio originali, alle guide della carta e al vassoio di estensione. Altrimenti la macchina potrebbe danneggiarsi.

1.1.3.3 Vista posteriore sinistra

Descrive i componenti di base situati nella parte posteriore e sinistra della macchina.

Vista posteriore e sinistra della macchina

1. Fori di ventilazione
Impedisce il surriscaldamento dei componenti interni della macchina. Non bloccare né ostruire i fori di ventilazione.
2. Interfaccia USB
Il computer viene collegato alla macchina tramite due cavi USB forniti in dotazione.
  • USB A 2.0: collegare un cavo USB da questa porta a una porta USB 2.0/2.1 di un computer. Questa porta viene usata per controllare la macchina dal computer.
  • USB A 3.0: collegare un cavo USB da questa porta a una porta USB 3.0 di un computer. Questa porta viene usata per trasferire al computer i dati scansionati sulla macchina.
    Importante:
  • Non usare un cavo USB che non sia quello fornito con la macchina. Il funzionamento corretto della macchina è garantito solo se essa viene collegata al computer tramite il cavo USB fornito.
  • Non usare una prolunga per cavo USB né un hub.
3. Ingresso del cavo di alimentazione
Collegare a questo ingresso il cavo di alimentazione fornito con la macchina.
  • Regione A: inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa a parete che fornisca elettricità a 220–240 V, 1 A o più, 50/60 Hz.
  • Regione B: inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa a parete che fornisca elettricità a 120–127 V, 1,2 A o più, 60 Hz.
    Nota:
  • Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia collegato in modo sicuro direttamente alla presa a muro.

1.1.4 Specifiche

Specifica i dettagli tecnici e le caratteristiche della macchina.
Elemento Specifiche
Emissione spettrale Lunghezza d'onda compresa fra 400 e 700 nm con passo di 10 nm, emissione di riflettanza spettrale di 31 punti
Condizioni di illuminazione M0 (A), M1 (D50), M2 (taglio A+UV) conforme a ISO13655
Supporto misurazione Supporto del bianco conforme a ISO13655
Tempo di riscaldamento (20°C, tensione nominale) Meno di 300 secondi
Velocità di scansione1 Primo foglio: 40 secondi, secondo foglio e successivi: 35 secondi (A3)
Fonte di alimentazione Regione A(principalmente Europa)

220–240 V, 1 A, 50/60 Hz

Regione B (principalmente Nord America)

120–127 V, 1,2 A, 60 Hz

Consumo di energia elettrica (max.) 150 W o inferiore
Dimensioni (larghezza x lunghezza x altezza) 374 × 727 × 1.098 mm (14,8 × 28,7 × 43,3 pollici)
Area occupata dalla macchina (larghezza x lunghezza) 1.102 × 727 mm (con vassoio carta e vassoio di estensione aperti e con vassoio di uscita applicato)
Peso 86 kg (190 lb.) compresi gli accessori forniti con la macchina
Interfaccia USB 3.0 (per il trasferimento dei dati misurati dell'immagine a colori)

USB 2.0/2.1 (per il controllo della macchina)

Intervalli di temperatura e umidità consigliati Temperatura e umidità ottimali: 23 °C (73,4 °F) al 50%
  • Temperatura: 10-32 °C (50-89,6 °F)
  • Umidità: 15-80%
Emissione di rumore (livello potenza sonora) In standby: 58 dB (A)

In scansione: 65,4 dB (A)

Emissione di rumore (livello pressione acustica) In standby: 43,5 dB (A)

In scansione: 54,2 dB (A)

Emissione di rumore I livelli di potenza sonora e i livelli di pressione acustica sono valori reali misurati in conformità alla norma ISO 7779.

I livelli di pressione acustica sono misurati dalla posizione di un operatore accanto alla macchina.

1La velocità di scansione potrebbe diminuire a seconda delle specifiche o dello stato di utilizzo del computer collegato alla macchina.

1.2 Operazioni di base della macchina

Questo capitolo descrive le informazioni di base sul funzionamento della macchina e dell'applicazione RICOH Auto Color Adjuster.

1.2.1 Accensione e spegnimento della macchina

Per accendere e spegnere la macchina, utilizzare l'interruttore di alimentazione, sul lato sinistro della macchina.

    Importante:
  • Non accendere l'interruttore di alimentazione della macchina subito dopo averlo spento. Prima di riaccendere la macchina, attendere che l'indicatore rimanga spento per almeno 10 secondi.
  • Non spegnere l'interruttore di alimentazione della macchina subito dopo averlo acceso. Prima di spegnere la macchina, attendere che l'indicatore rimanga acceso per almeno 10 secondi.

1.2.1.1 Accensione della macchina

Per accendere la macchina, utilizzare l'interruttore di alimentazione, sul lato sinistro della macchina.

    Importante:
  • Non accendere l'interruttore di alimentazione della macchina subito dopo averlo spento. Prima di riaccendere la macchina, attendere che l'indicatore rimanga spento per almeno 10 secondi.

Per accendere la macchina:

  1. Verificare che l'indicatore di alimentazione della macchina non sia acceso.Indicatore di alimentazione della macchina
  2. Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia collegato saldamente alla presa a muro.
  3. Premere l'interruttore di alimentazione principale sul lato sinistro della macchina.Interruttore di accensione
    L'indicatore si illumina di colore blu.
  4. Accendere il computer che è collegato alla macchina.

1.2.1.2 Spegnimento della macchina

Per spegnere la macchina, utilizzare l'interruttore di alimentazione, sul lato sinistro della macchina.

    Importante:
  • Non spegnere l'interruttore di alimentazione della macchina subito dopo averlo acceso. Prima di spegnere la macchina, attendere che l'indicatore rimanga acceso per almeno 10 secondi.

Per spegnere la macchina:

  1. Togliere alimentazione al computer che è collegato alla macchina.
  2. Chiudere il vassoio di alimentazione come richiesto.
    1. Ripiegare il vassoio di estensione (1) e riposizionarlo nella sua posizione originale (2).Chiusura del vassoio di alimentazione
    2. Chiudere il vassoio di alimentazione sollevandolo finché non risulta bloccato in posizione (3).
  3. Rimuovere il vassoio di uscita dalla sua base fissa come richiesto.
    1. Spingere il vassoio di uscita verso l'alto (1).Estrazione del vassoio di uscita
    2. Estrarre il vassoio di uscita (2).
  4. Spegnere l'interruttore di alimentazione situato sul lato sinistro della macchina.Spegnimento dell'interruttore di alimentazione
    L'indicatore si spegne.

1.2.2 Uso dell'applicazione RICOH Auto Color Adjuster

Per azionare la macchina, usare RICOH Auto Color Adjuster che è installato nel computer. Questa sezione descrive le funzioni e le impostazioni di RICOH Auto Color Adjuster e la procedura di avvio di ciascuna funzione e di accesso ai menu delle impostazioni.
Come accedere a funzioni e impostazioni Funzione/Impostazioni Panoramica
Selezionare la funzione o il pulsante delle impostazioni nella schermata del menu di RICOH Auto Color Adjuster Regolazione colore rapida Esegue la scansione di uno schema colori e genera automaticamente un profilo. Registrare il profilo creato come profilo di output (stampante) sul DFE e utilizzare il profilo durante la stampa di un documento. Usare questa funzione a intervalli regolari per evitare che le modifiche della condizione della macchina o dell'ambiente di stampa influiscano sui colori dei fogli in uscita.
Corrispondenza campione colore Genera un profilo basato sul campione stampato di colore che si è scansionato utilizzando la funzione Corrispondenza campione colore. Registrare il profilo creato come profilo di input CMYK (origine) sul DFE e utilizzare il profilo durante la stampa di un documento. È possibile usare il profilo generato per riprodurre sulla pagina stampata i colori del campione di colore nel modo più simile possibile.

Colorimetria La macchina misura i colori su un grafico di prova stampato a intervalli regolari. È possibile salvare i risultati della misurazione in un file e gestirli utilizzando un'applicazione di gestione dei colori o un'altra applicazione simile.
Impostazioni macchina Specifica varie impostazioni della macchina.

Selezionare la funzione o il pulsante delle impostazioni in un browser Web Console di gestione Esegue una rapida certificazione dei risultati della regolazione del colore della stampante in base a vari standard di certificazione. È possibile gestire le registrazioni dei cambiamenti nel tempo del risultato della certificazione per ciascuna stampante.

Impostazioni iniziali Specificare la stampante, il tipo di carta e altre impostazioni da utilizzare per Regolazione colore rapida.

    Nota:
  • È anche possibile utilizzare Impostazioni iniziali e Console di gestione da un computer in rete.

1.2.2.1 Visualizzazione della schermata Menu di RICOH Auto Color Adjuster

Visualizzare la schermata Menu di RICOH Auto Color Adjuster e utilizzare le funzioni Regolazione colore rapida, Corrispondenza campione colore e Colorimetria.

Per visualizzare la schermata Menu di RICOH Auto Color Adjuster:

  1. Avviare il computer collegato alla macchina tramite cavi USB.
    Viene visualizzata la schermata Menu.
  2. Se non viene visualizzata la schermata Menu RICOH Auto Color Adjuster, fare doppio clic sull'icona RICOH (Icona RICOH).
  3. Selezionare la funzione da utilizzare.Schermata Menu RICOH Auto Color Adjuster
      Nota:
    • Per visualizzare il manuale online, fare clic sul pulsante Guida (Pulsante Guida) nella schermata Menu.
    Viene visualizzata la schermata di ogni funzione:
    • Schermata Regolazione colore rapidaSchermata Regolazione colore rapida
    • Schermata Corrispondenza campione coloreSchermata Corrispondenza campione colore
    • Schermata ColorimetriaSchermata Colorimetria

1.2.2.2 Avvio della console di gestione in un browser Web

Per avviare la console di gestione in un browser Web:

  1. Avviare il computer collegato alla macchina tramite cavi USB.
  2. Verificare l'indirizzo IP e il numero di porta del server.
    1. Fare clic sul pulsante Impostazioni macchina (pulsante Impostazioni macchina) nella schermata Menu.Pulsante Impostazioni nella finestra di dialogo principale di RICOH Auto Color Adjuster
    2. Se non viene visualizzata la schermata Menu RICOH Auto Color Adjuster, fare doppio clic sull'icona RICOH (Icona RICOH).
    3. Per verificare l'indirizzo IP e il numero di porta, fare clic su Imp. server Auto Color Adjuster.Impostazioni del server Auto Color Adjuster
  3. Avviare un browser Web e immettere l'indirizzo IP e il numero di porta nella barra dell'indirizzo.Barra degli indirizzi di un browser Web
      Nota:
    • Utilizzare il formato seguente di indirizzo IP e numero di porta: https://(Indirizzo IP):(numero di porta). Non trascurare i due punti (:) e i punti (.). È possibile omettere l'inserimento dopo ":" se il numero di porta è "80".
    • È possibile anche utilizzare la Console di gestione da un computer in rete. Nella barra dell'indirizzo del browser Web, inserire l'indirizzo IP e il numero di porta del computer che è collegato alla macchina tramite i cavi USB.
    • Quando si sta operando con più di una macchina e si sta usando un computer client, consultare l'amministratore per l'indirizzo IP e il numero di porta del server.
  4. Immettere il nome utente e la password.
      Nota:
    • Il nome utente e la password predefiniti sono i seguenti:
      • Nome utente: aca-user
      • Password: user
    Viene visualizzata la schermata della Console di gestione.

1.2.3 Utilizzo di un originale o di uno schema colori

1.2.3.1 Dimensioni e spessore della carta disponibili

La macchina è in grado di scansionare carta con le seguenti specifiche.

    Importante:
  • La carta non conforme a queste specifiche potrebbe causare un inceppamento, oppure la misurazione potrà risultare non corretta.
  • Anche se la carta è conforme alle specifiche, il normale funzionamento della macchina e la qualità di scansione potrebbero non essere garantiti.

Specifiche della carta
Elemento Specifica
Tipo Carta senza cellulosa, carta patinata, carta opaca, carta per arti grafiche
    Nota:
  • Utilizzare carta consigliata quando si utilizza Regolazione colore rapida.
Formato carta: larghezza

210-330,2 mm (8,3-13 pollici)

297-330,2 mm (11,7-13,0 pollici) quando si utilizza Regolazione colore rapida

Formato carta: lunghezza

210–487,7 mm (8,3–19,2 pollici)

420–487,7 mm (16,5–19,3 pollici) quando si utilizza Regolazione colore rapida

Grammatura carta 73,3–279,0 g/m² (63–240 kg: 5 x 7,4 pollici)
Numero di fogli 70 fogli quando si utilizza carta patinata lucida da 104 g/m²
Area di scansione La macchina esegue la scansione della seguente area blu:Area scansionata
    Nota:
  • Quando si utilizza Colorimetria, utilizzare carta di formato da A4 (210 x 297 mm, 8,27 x 11,69 pollici) o Letter (215,9 x 279,4 mm, 8,5 x 11 pollici) fino ad A3 (330,2 x 482,6 mm, 13 x 19 pollici).

1.2.3.1.1 Originale o schema che non può essere usato

Non posizionare un originale o uno schema colori nelle condizioni descritte qui sotto:

  • Fissato con un punto o un fermaglio
  • Presenta fori, strappi o tacche
  • Lacerato o increspato
  • È incollato a un altro pezzo di carta
  • Con un pezzo di nastro adesivo o di colla
  • Ha una parte sporgente come ad esempio una linguetta o un bordo di scheda
    Importante:
  • L'inserimento di un originale o di uno schema in una delle condizioni precedentemente descritte potrebbe generare un inceppamento della carta o un malfunzionamento della macchina.

Correggere l'arricciatura prima di porre un originale o uno schema colori molto arricciato sulla macchina. È possibile scansionare un originale o uno schema colori con arricciature che soddisfino le seguenti condizioni:Schema arricciato utilizzabile

1 7,5 mm (0,3 pollici) o meno
2 30 mm (3,9 pollici) o più
3 Sul bordo di entrata o su quello di uscita dell'originale/schema

1.2.3.2 Posizionamento di un originale o di un grafico colori nel vassoio carta

    Importante:
  • Non aggiungere un originale nel vassoio se vi sono ancora dei fogli rimasti sul vassoio. In caso contrario, potrebbe verificarsi una doppia alimentazione.
  • Se si utilizza un originale o uno schema colori stampato su carta patinata o su un supporto che si graffia facilmente, potrebbero apparire delle leggere striature o righe su di esso.
  • Se si caricano più fogli di carta insieme, smazzarli completamente, curvarli e quindi allineare lentamente i bordi più volte, tenendo in mano entrambi i bordi. Se si verifica un inceppamento, posizionare un foglio per volta.
Smazzare i fogli Piegare la pila

Per posizionare un originale o uno schema colori nel vassoio carta:

  1. Aprire il vassoio carta.Apertura del vassoio carta
  2. Quando si posiziona un originale che sporge dal bordo del vassoio (più lungo di un foglio A4 in orientamento verticale), estrarre il vassoio di estensione.Estrazione del vassoio di estensione
  3. Inserire delicatamente la carta con il lato da scansionare rivolto verso l'alto.Posizionamento della carta nel vassoio carta
      Nota:
    • Porre un originale in modo che non si trovi sopra indicatore di limite superiore, l'indicatore di limite superiore. Se si pone un originale oltre l'indicatore del limite superiore, esso potrebbe essere scansionato diagonalmente o causare un inceppamento.
  4. Regolare la guida carta in base al formato dell'originale.Regolazione della guida carta in base al formato dell'originale

1.3 Regolazione colore rapida

Esegue la scansione di uno schema colori e genera automaticamente un profilo. Usare la funzione a intervalli regolari per evitare che i colori dei fogli in uscita vengano modificati da cambiamenti nella condizione della macchina o dell'ambiente di stampa.

1.3.1 Il flusso operativo in Regolazione colore rapida

Esegue la scansione di uno schema colori e genera automaticamente un profilo. Registrare e utilizzare il profilo creato come profilo di output (profilo stampante) sul DFE e utilizzare il profilo durante la stampa di un documento. Usare questa funzione a intervalli regolari per impedire che i colori sui fogli in uscita vengano influenzati da cambiamenti nelle condizioni della macchina o nell'ambiente di stampa (regolazione colore).

Oltre a ciò, è possibile determinare se i colori stampati rientrano nella tolleranza dello standard selezionato in Impostazioni iniziali dopo aver eseguito la regolazione del colore oppure a intervalli regolari (valutazione del risultato).

1.3.1.1 Regolazione del colore

Usare Regolazione colore rapida per eseguire la regolazione del colore su una stampante e valutare il risultato.

Per eseguire la regolazione del colore:

  1. Stampare lo schema colori per creare un profilo sulla stampante di cui si desidera regolare il colore.Stampa dello schema colori
  2. Sulla macchina, scansionare lo schema colori stampato per creare un profilo.Scansione dello schema colori della stampante
  3. Viene creato automaticamente un profilo, che viene registrato sul DFE.Creazione automatica di un profilo e registrazione nel DFE

    *1Il profilo potrebbe non essere registrato automaticamente a seconda del DFE in uso. In questo caso, registrare il profilo manualmente sul DFE.

1.3.1.2 Verifica colore

È possibile valutare il risultato della regolazione del colore e verificare lo stato della stampante specificata.

Per effettuare la verifica dei colori:

  1. Stampare lo schema colori per la verifica del colore sulla stampante che si desidera valutare.Stampa dello schema colori per la verifica dei colori
  2. Scansionare sulla macchina lo schema colori stampato per la verifica del colore.Scansione dello schema stampato per la verifica dei colori
  3. Sul computer, verificare che la deviazione dei colori stampati rientri nella tolleranza dello standard selezionato.

1.3.1.3 Quando si esegue la regolazione del colore e la verifica del colore

Prima di eseguire una stampa di volumi elevati oppure prima della manutenzione o della regolazione della qualità dell'immagine su una stampante, eseguire Regolazione colore o Verifica colore come segue.

  • Quando non è stata eseguita la Regolazione colore: eseguire la Regolazione colore.
  • Quando la Regolazione colore è già stata eseguita (con un profilo creato e registrato): eseguire la Verifica colore. Tuttavia, eseguire di nuovo la Regolazione colore e poi la Verifica colore quando il risultato di Verifica colore risulta essere NB.

Durante la verifica del colore, i valori medi/massimi delta E nella deviazione del colore vengono valutati utilizzando i valori standard e di tolleranza dei colori specificati nello standard di stampa selezionato. Notare che lo schema colori utilizzato nella valutazione è stato modificato per l'uso sulla macchina e non garantisce conformità con i vari standard di certificazione.

  Schema colori Cosa valutare Standard di stampa Tolleranza
JA JC Digital 2011 Coated, Wedge Media e massima ΔE00 Japan Color 2011 Coated Certificazione di stampa digitale
Stati Uniti ISO12647-8 Coated V3 F51 Media e massima ΔE00 GRACoL2013 CRPC6 Certificazione di stampa digitale GRACoL
EU Verify GRACoL2013, Wedge Media e massima ΔEab Fogra51 ISO 12647-8
EU ISO12647-8:2021 Coated V3 F51 Media ΔE2000 (senza patch di confine)

95 % ΔE2000 (senza patch di confine)

CMY gray average ΔCh

CMY gray maximum ΔCh

Carta bianca ΔE2000

Fogra51 ISO 12647-8
Stati Uniti Simple Gray Scale, Wedge 2013 K gray average w ΔL

K gray maximum w ΔL

CMY gray average w ΔL

CMY gray maximum w ΔL

CMY gray average w ΔCh

CMY gray maximum w ΔCh

GRACol2013 CRPC6 G7 Grayscale

La deviazione del colore e il risultato della valutazione (OK/ NB) visualizzati nella post-valutazione potrebbero differire da quelli ottenuti quando si utilizza un colorimetro diverso.

1.3.1.4 Modalità d'uso della schermata Regolazione colore rapida

Per visualizzare la schermata Regolazione colore rapida, fare clic su Regolazione colore rapida sul computer.

È possibile vedere lo stato di avanzamento del processo di registrazione del profilo. È inoltre possibile verificare il risultato della post-valutazione.Visualizzazione della schermata Regolazione colore rapida

1. Stato della macchina
Visualizza lo stato della macchina.
2. Scansione
Fare clic qui per scansionare lo schema colori per creare un profilo.
3. Scansione grafico/creazione e registrazione profilo
Visualizza lo stato di ciascuna stampante. Vengono visualizzati fino a 1.000 stati. Gli stati meno recenti che superano i 1.000 vengono eliminati in ordine cronologico.
  • Nome stamp.: nome della macchina.
  • Nome carta: nome della carta registrata nella stampante in Impostazioni iniziali.
  • Pre-valutazione: Deviazione su una pagina/tra pagine e il tempo e il risultato della valutazione sulla densità massima di CMYK.
  • Crea profilo: stato della creazione del profilo e ora del suo aggiornamento.
  • Registra profilo su DFE: stato della registrazione del profilo e ora del suo aggiornamento.

Dopo la scansione di uno schema colori per la creazione di un profilo, il processo procede nell'ordine seguente: Pre-valutazione, Crea profilo, quindi Registra profilo su DFE.

4. Errore
Visualizza un messaggio quando si verifica un errore durante un processo di regolazione del colore.
5. Risultati della verifica dei colori
Visualizza il risultato più recente della valutazione dei colori regolati su ciascuna stampante. Vengono visualizzati fino a 1.000 risultati di valutazione. I risultati meno recenti che superano i 1.000 vengono eliminati in ordine cronologico.
  • Nome macchina: nome stampante.
  • Nome carta: nome della carta registrata nella stampante in Impostazioni iniziali.
  • Verifica: risultato post-valutazione.
  • Media: valore della deviazione media del colore (fino alla prima posizione decimale).
  • Max.: valore della deviazione massima del colore (fino alla prima posizione decimale).
  • Dettagli: visualizza i dettagli della post-valutazione.

1.3.1.5 Tipi di schemi colori

Per eseguire la regolazione del colore, nella sezione Regolazione colore rapida usare uno schema colori che sia assegnato singolarmente a ciascuna combinazione di stampante e carta. Quando si genera lo schema, usare il PDF che è stato registrato sul DFE durante il processo iniziale di impostazione della macchina.

Ci sono due tipi di schemi:

Schema colori per creare un profilo
Usare tale schema colori quando si registra un profilo. Stampare lo schema utilizzando l'impostazione di stampa impostata per non convertire il profilo.
Schema colori per la verifica dei colori
Usare tale schema per determinare se il risultato della regolazione dei colori è conforme allo standard. Specificare di utilizzare il profilo di ciascuno standard di certificazione come profilo (di input) sorgente CMYK e il profilo creato in Regolazione colore rapida come profilo di output (stampante) e stampare lo schema.

Nello schema colori stampato sono comprese le seguenti informazioni: Schema colori stampato

1. Codice colore
Il codice colori indica le informazioni di stampante e carta che sono specificate nelle impostazioni iniziali. Scansionare il codice colori sulla macchina per identificare la combinazione di stampante e carta.
2. Schema colori
Un gruppo di caselle di colore utilizzato per creare un profilo o valutarne la qualità.
    Nota:
  • È possibile confermare il nome del file PDF per lo schema colori assegnato a ciascuna combinazione di stampante e carta in cui va effettuata la regolazione dei colori in Dettagli in Impostazioni iniziali.

1.3.1.6 Precauzioni per la registrazione di un profilo

Quando sulla macchina si scansiona uno schema colori per la creazione di un profilo, viene creato automaticamente un profilo sul computer. Per utilizzare il profilo creato, registrarlo sul DFE (*1).

Creazione di un profilo e registrazione nel DFE

La procedura di registrazione di un profilo in un DFE varia a seconda dell'impostazione in Tipo di DFE in Impostazioni iniziali.

  • Quando il nome della DFE è specificato in Tipo di DFE:

    Il profilo è registrato automaticamente. Non è necessario l'intervento dell'utente. Notare inoltre che a una calibrazione impostata in Fiery viene associato un profilo di output. Per registrare automaticamente un profilo su Fiery, specificare dapprima l'impostazione di calibrazione cui associare il profilo. Inserire il nome corretto in Nome impostazione di calibrazione nella schermata Aggiungi carta di Impostazioni iniziali per registrare automaticamente il profilo e associarlo al set di calibrazione.

      Importante:
    • Non aggiornare Fiery Command WorkStation e ColorGATE Productionserver installati sul computer collegato alla macchina. Il profilo potrebbe non essere registrato automaticamente se l'ambiente operativo cambia a seguito dell'aggiornamento.

  • Quando il DFE che si sta utilizzando non è disponibile in Tipo di DFE e viene specificato Altro:

    Registrare manualmente sul DFE un profilo memorizzato nel computer. Per ulteriori dettagli sulle operazioni, consultare il manuale del DFE.

    I profili vengono memorizzati nella cartella che è stata specificata in Salva profilo. Per visualizzare questa schermata, fare clic su Varie in Impostazioni iniziali.

1.3.2 Esecuzione della Regolazione colore rapida

Usare Regolazione colore rapida per eseguire la regolazione del colore su una stampante e valutare il risultato.

    Importante:
  • Si consiglia di eseguire anticipatamente la regolazione della densità dell'immagine.
  • Prima di utilizzare questa funzione, verificare quanto segue:
    • Sulla stampante di cui si desidera regolare il colore: La densità dell'immagine stampata è normale e non vi sono errori. Verificare che la carta registrata in Impostazioni iniziali sia caricata.
    • La macchina: l'indicatore rosso non è acceso.
    • Il computer è collegato alla macchina: la schermata Menu di RICOH Auto Color Adjuster è visualizzata. Inoltre, ColorGATE Productionserver deve essere avviato e in esecuzione.
    • Per utilizzare la funzione Regolazione colore rapida con un controller Fiery, impostare la lingua Fiery Command WorkStation su inglese o giapponese.
    Nota:
  • Quando si stampa uno schema colori, usare carta che corrisponda alle seguenti impostazioni e specificarla correttamente nelle impostazioni di stampa.
    • Carta del formato specificato in Regolazione colore rapida nella schermata Impostazioni scansione.
    • La stessa carta che è specificata in Tipo carta nella schermata Aggiungi carta della schermata Impostazioni iniziali.
  • Utilizzare la carta corrispondente al formato specificato in Regolazione colore rapida nella schermata Impostazioni scansione. In caso contrario, la carta potrebbe incepparsi. Modificare le impostazioni se si usa carta di formato diverso.
  • Quando ISO12647-8 Coated V3 F51 è specificato come standard di verifica per verificare i colori in Verifica Wedge, si consiglia di stampare lo schema colori in UPM Digi Finesse gloss (250 g/m²) per determinare se la Verifica colore è riuscita o meno.
  • Stampare circa 10 copie dello schema e usare l'ultima copia stampata.

1.3.2.1 Effettuazione della regolazione del colore

Regolare i colori stampati sulla stampante scansionando uno schema colori sulla macchina e registrando il profilo creato sul DFE.

    Nota:
  • È possibile confermare il nome del file PDF per lo schema colori assegnato a ciascuna combinazione di stampante e carta in cui va effettuata la regolazione dei colori in Impostazioni iniziali Dettagli.

Per eseguire la regolazione del colore:

  1. Nella schermata operativa di Fiery Command WorkStation o TotalFlow Print Server, stampare il file PDF dello schema colori per la creazione di un profilo.
      Importante:
    • Non specificare la stampa fronte/retro.
    • Stampare 10 copie dello schema per ottenere un risultato stabile. Utilizzare la copia dello schema di profilazione che viene stampata per ultima.
    1. Selezionare la stampante su cui eseguire la regolazione del colore.
    2. Stampare i dati del documento utilizzando le impostazioni di stampa richieste.
    3. Quando si utilizza Fiery, registrare il lavoro di stampa nell'archivio lavori per evitare di importare lo schema.
    4. Quando si utilizza TotalFlow Print Server, salvare il lavoro per evitare di importare lo schema.
  2. Prendere l'ultima copia stampata dello schema di profilazione.Utilizzo dell'ultima copia dello schema stampato
  3. Posizionare sulla macchina lo schema colori con il lato stampato rivolto verso l'alto per la creazione di un profilo.Posizionamento dello schema colori sul vassoio della macchina
  4. Sulla barra delle applicazioni del computer, fare clic sull'icona RICOH (Icona [RICOH]).
      Nota:
    • Non chiudere la schermata Productionserver.
  5. Fare clic su Regolazione colore rapida.Schermata RICOH Auto Color Adjuster
  6. Nella finestra di dialogo Regolazione colore rapida, fare clic su Scansione.
  7. Nella finestra di dialogo Scansiona grafico, fare clic su Avvia scansione.Fare clic sul pulsante [Avvia scansione]
    La macchina inizia a scansionare lo schema per la creazione di un profilo e lo genera automaticamente.
      Importante:
    • Non utilizzare il computer mentre sullo schermo è visualizzato il messaggio Command WorkStation (TM) o TotalFlow è in esecuzione.Non toccare il mouse o la tastiera..
  8. Verificare che le caselle di controllo Pre-valutazione, Crea profilo e Registra profilo su DFE siano selezionate.Le caselle di controllo [Pre-valutazione], [Crea profilo] e [Registra profilo su DFE] sono selezionate.
  9. Se si verifica un errore, seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
  10. Fare clic su Esci.
  11. Se si sta usando un DFE che non supporta la registrazione automatica di profili, registrare manualmente il profilo memorizzato sul DFE.

1.3.2.1.1 Utilizzo di Fiery per stampare il file PDF dello schema colori per la regolazione del colore

Per ottenere un risultato stabile, stampare 10 copie dello schema. Utilizzare la copia dello schema di profilazione che viene stampata per ultima.

Per utilizzare Fiery per stampare il file PDF dello schema colori per la regolazione del colore:

  1. Inserire nel vassoio della carta la carta specificata in Nome carta nella schermata Aggiungi/modifica grafico di Impostazioni iniziali.
  2. Nella sezione SUPPORTO, selezionare Catalogo carta o specificare manualmente il Tipo carta, la Grammatura carta e il Formato carta.
  3. Nella sezione LAYOUT, impostare Fronte/retro su Disattivo.Impostazione di [Fronte/retro] su [Disattivo]
  4. Nella sezione COLORE, specificare il Profilo di output assegnato a Verifica Wedge e registrato nella schermata Aggiungi/modifica grafico di Impostazioni iniziali. Tuttavia, specificare Verify GRACoL2013, Wedge quando Simple Gray Scale, Wedge 2013 è specificato in Verifica Wedge.Impostazione del [Profilo di output] e [Sorgente CMYK] su [Ignora conversione]
  5. Impostare Sorgente CMYK su Ignora conversione.
  6. Impostare Black Text and Graphics (Testo nero e grafica) su Normal (Normale).Impostazione di [Black text and graphics] (Testo nero e grafica) su [Normal] (Normale)

1.3.2.1.2 Utilizzo di TotalFlow Print Server per stampare il file PDF dello schema colori per la regolazione del colore

Per ottenere un risultato stabile, stampare 10 copie dello schema. Utilizzare la copia dello schema di profilazione che viene stampata per ultima.

Per utilizzare TotalFlow Print Server per stampare il file PDF dello schema colori per la regolazione del colore:

  1. Inserire nel vassoio della carta la carta specificata in Nome carta nella schermata Aggiungi/modifica grafico di Impostazioni iniziali.
  2. Nella sezione Carta, fare clic su Catalogo carta per selezionare una carta dal catalogo carta. Per specificare manualmente Tipo, Formato e Grammatura della carta, fare clic su Carta manuale.
  3. Nella sezione Colore, impostare il Profilo di input CMYK su Passthrough.Impostazione del [Profilo di input CMYK] su [Passthrough]
  4. Impostare il Profilo di riferimento su Nessuno.Impostazione del [Profilo di riferimento] su [Nessuno]
  5. Impostare Nero (testo/line art) su Normale.Impostazione di [Nero (testo/line art)] su [Normale] e [Riproduzione grigio/nero] su [Disattivo]
  6. Impostare la Riproduzione grigio/nero su Disattivo quando il Processore lavoro PDF (RIP) è SCREEN APPE, Kodak APPE o CPSI.
  7. Impostare Mantieni nero puro su Disattivo quando il Processore lavoro PDF (RIP) è Heidelberg APPE.Impostazione di [Mantieni nero puro] su [Disattivo]
  8. Nella sezione Qualità di stampa, impostare la Sequenza di sovrastampa CMYK su Dopo la conversione colore quando il Processore lavoro PDF (RIP) è SCREEN APPE o Kodak APPE.Impostazione della [Sequenza di sovrastampa CMYK] su [Dopo la conversione colore]

1.3.2.2 Effettuazione della verifica dei colori

È possibile valutare il risultato della regolazione del colore e verificare lo stato della stampante specificata.

    Nota:
  • È possibile confermare il nome del file PDF per lo schema colori assegnato a ciascuna combinazione di stampante e carta in cui va effettuata la regolazione dei colori in Impostazioni iniziali Dettagli.

Per effettuare la verifica dei colori:

  1. Nella schermata operativa di Fiery Command WorkStation o TotalFlow Print Server, stampare il file PDF dello schema colori per la verifica.
      Importante:
    • Non specificare la stampa fronte/retro.
    • Stampare 10 copie dello schema per ottenere un risultato stabile. Utilizzare la copia dello schema di profilazione che viene stampata per ultima.
    1. Selezionare la stampante su cui eseguire la verifica dei colori.
    2. Stampare i dati del documento utilizzando le impostazioni di stampa richieste.
    3. Quando si utilizza Fiery, registrare il lavoro di stampa nell'archivio lavori per evitare di importare lo schema.
    4. Quando si utilizza TotalFlow Print Server, salvare il lavoro per evitare di importare lo schema.
    5. Specificare di non conservare i dati elaborati tramite RIP al termine del processo.
  2. Prendere l'ultima copia stampata dello schema di profilazione.Utilizzo dell'ultima copia dello schema stampato
  3. Posizionare lo schema colori sulla macchina con il lato di stampa rivolto verso l'alto per la verifica.Posizionamento dello schema colori sul vassoio della macchina
  4. Sulla barra delle applicazioni del computer, fare clic sull'icona RICOH (Icona [RICOH]).
      Nota:
    • Non chiudere la schermata Productionserver.
  5. Fare clic su Regolazione colore rapida.Schermata RICOH Auto Color Adjuster
  6. Nella finestra di dialogo Regolazione colore rapida, fare clic su Scansione.
  7. Nella finestra di dialogo Scansiona grafico, fare clic su Avvia scansione.Fare clic sul pulsante [Avvia scansione]
    Lo schema colori per la verifica dei colori viene scansionato e il risultato della scansione viene valutato.
  8. Verificare Risultati verifica colore.Controllo dei risultati della verifica dei colori
  9. Se è visualizzato NB, fare clic sul pulsante Dettagli per visualizzare i dettagli della post-valutazione.
  10. Se è visualizzato NB, verificare che le impostazioni di stampa siano specificate correttamente e che la carta corrisponda allo standard specificato, quindi eseguire di nuovo Regolazione colore rapida.
  11. Fare clic su Esci.
    La verifica dei colori del risultato di regolazione del colore è completa.
    Nota:
  • È possibile verificare la variazione del colore nel tempo nella Console di gestione.

1.3.2.2.1 Utilizzo di Fiery per stampare il file PDF dello schema colori per la verifica colore

Per ottenere un risultato stabile, stampare 10 copie dello schema. Utilizzare la copia dello schema di profilazione che viene stampata per ultima.

Per utilizzare Fiery per stampare il file PDF dello schema colori per la verifica colore:

  1. Inserire nel vassoio della carta la carta specificata in Nome carta nella schermata Aggiungi/modifica grafico di Impostazioni iniziali.
  2. Nella sezione SUPPORTO, selezionare Catalogo carta o specificare manualmente il Tipo carta, la Grammatura carta e il Formato carta.
  3. Nella sezione LAYOUT, impostare Fronte/retro su Disattivo.Impostazione di [Fronte/retro] su [Disattivo]
  4. Nella sezione COLORE, selezionare il Profilo di output generato dal processo di regolazione del colore.Impostazioni colore: [Profilo di output], [SorgenteCMYK], [Compensazione punto nero], [Intento di rendering CMYK], [Stampa grigio CMYK usando solo il nero]
  5. Impostare la Sorgente CMYK sul profilo specificato in Verifica Wedge nella schermata Aggiungi/modifica grafico di Impostazioni iniziali.
      Nota:
    • Specificare Japan Color 2011 Coated quando Japan Color Digital 2011 Coated, Wedge è specificato in Verifica Wedge, specificare PSO Coated FOGRA51 (EFI) quando è specificato ISO12647-8 Coated V3 F51 o specificare GRACoL2013 CRPC6 (EFI) quando è specificato Verify GRACoL2013, Wedge.
  6. Impostare Intento di rendering CMYK su Colorimetrico relativo.
  7. Disattivare la casella di controllo Compensazione punto nero.
  8. Impostare Stampa grigio CMYK usando solo il nero su Disattivo.
  9. Impostare Black Text and Graphics (Testo nero e grafica) su Normal (Normale).Impostazione di [Black text and graphics] (Testo nero e grafica) su [Normal] (Normale)
  10. Per la Modalità mezzitoni, specificare la stessa impostazione utilizzata quando è stato creato il profilo di output specificato in Impostazioni iniziali.Specificare la [Modalità mezzitoni]

1.3.2.2.2 Utilizzo di TotalFlow Print Server per stampare il file PDF dello schema colori per la verifica colore

Per ottenere un risultato stabile, stampare 10 copie dello schema. Utilizzare la copia dello schema di profilazione che viene stampata per ultima.

Per utilizzare TotalFlow Print Server per stampare il file PDF dello schema colori per la verifica colore:

  1. Inserire nel vassoio della carta la carta specificata in Nome carta nella schermata Aggiungi/modifica grafico di Impostazioni iniziali.
  2. Nella sezione Carta, fare clic su Catalogo carta per selezionare una carta dal catalogo carta. Per specificare manualmente Tipo, Formato e Grammatura della carta, fare clic su Carta manuale.
  3. Nella sezione Colore, impostare il Profilo di input CMYK sul profilo specificato in Verifica Wedge nella schermata Aggiungi/modifica grafico di Impostazioni iniziali.
      Nota:
    • Specificare Japan Color 2011 Coated quando Japan Color Digital 2011 Coated, Wedge è specificato in Verifica Wedge, specificare PSO Coated v3 quando è specificato ISO12647-8 Coated V3 F51 o specificare GRACoL2013 CRPC6 quando è specificato Verify GRACoL2013, Wedge.
  4. Impostare il Profilo di riferimento su Nessuno.Impostazione di [Profilo di riferimento], [Profilo stampante, anteriore], [Intento di rendering]
  5. Impostare il Profilo stampante, anteriore sul profilo di output creato nella regolazione del colore.
  6. Impostare Intento di rendering su Colorimetrico relativo.
  7. Impostare Compensazione punto nero su Disattivo quando il Processore lavoro PDF (RIP) è Heidelberg APPE.Impostazione di [Compensazione punto nero] e [Mantieni nero puro] su [Disattivo]
  8. Impostare Mantieni nero puro su Disattivo quando il Processore lavoro PDF (RIP) è Heidelberg APPE.
  9. Impostare Nero (testo/line art) su Normale.Impostazione di [Nero (testo/line art)] su [Normale] e [Riproduzione grigio/nero] su [Disattivo]
  10. Impostare la Riproduzione grigio/nero su Disattivo quando il Processore lavoro PDF (RIP) è SCREEN APPE, Kodak APPE o CPSI.
  11. Nella sezione Qualità di stampa, impostare Retino dei mezzitoni sulle stesse impostazioni specificate alla creazione del profilo di output specificato in Impostazioni iniziali.Qualità di stampa > Retino dei mezzitoni
  12. Impostare la Sequenza di sovrastampa CMYK su Dopo la conversione colore quando il Processore lavoro PDF (RIP) è SCREEN APPE.Impostazione della [Sequenza di sovrastampa CMYK] su [Dopo la conversione colore]

1.3.3 Risoluzione dei problemi (Regolazione colore rapida)

Questa sezione descrive la soluzione quando un messaggio appare in Regolazione colore rapida o NB si verifica frequentemente in Risultati verifica colore.

Chiudere la schermata Menu e riavviare Windows quando la schermata Regolazione colore rapida non appare dopo aver fatto clic su Regolazione colore rapida nella schermata Menu. Se dopo aver eseguito l'operazione non è ancora possibile aprire la schermata Regolazione colore rapida dalla schermata Menu, contattare l'assistenza.

1.3.3.1 Quando viene visualizzato un messaggio (regolazione colore rapida)

Messaggio Causa Soluzione e riferimento
Almeno una delle densità massime di C, M, Y o K non soddisfa i criteri di avviso. Lo schema è stato stampato su una stampante che necessita di regolazione. Tramite la funzione di regolazione della stampante, regolare la densità di toner del colore che non soddisfa i Criteri di avviso. Regolare la densità massima dell'immagine se si sta utilizzando una stampante RICOH. Se si sta usando un'altra stampante, regolare la densità di stampa.

Per dettagli sulla regolazione della stampante, consultare il manuale della stampante.

Il valore di soglia non è specificato correttamente. Fare clic su Imposta soglia nella schermata Impostazioni iniziali, quindi verificare che sia stato specificato un valore corretto.

Se l'errore persiste, contattare il centro di assistenza tecnica.

Impossibile registrare il profilo su Command WorkStation (TM) o TotalFlow. Riprovare dall'inizio.Contattare l'assistenza se questo messaggio di errore viene visualizzato ripetutamente. È stato utilizzato il computer mentre sullo schermo è visualizzato il messaggio Command WorkStation (TM) o TotalFlow è in esecuzione.Non toccare il mouse o la tastiera.. Non utilizzare il computer mentre sullo schermo è visualizzato il messaggio Command WorkStation (TM) o TotalFlow è in esecuzione.Non toccare il mouse o la tastiera..
La stampante è spenta. Controllare che la stampante sia accesa.
Non è stato possibile stabilire la connessione al DFE della stampante attraverso la rete oppure la rete è sovraccarica.
  • Controllare che la macchina e il DFE della stampante siano connessi alla rete. Per informazioni dettagliate sull'ambiente di rete, contattare l'amministratore.
  • Riavviare il DFE e il router di rete.
Il DFE della stampante viene gestito da un altro computer. Non utilizzare il DFE della stampante quando si utilizza Regolazione colore rapida.
Quando si sta operando con più macchine, non è possibile accedere al server da un computer client.
  • Controllare che il computer sia connesso alla rete.
  • Riavviare Windows sul computer e sul server.
Impossibile registrare il profilo su Command WorkStation (TM) o TotalFlow. Riprovare dall'inizio.Contattare l'assistenza se questo messaggio di errore viene visualizzato ripetutamente. Quando si utilizza Fiery, Nome impostazione di calibrazione non viene registrato correttamente in Impostazioni iniziali Aggiungi carta. Confermare il nome del set di calibrazione registrato sul DFE e verificare che corrisponda a quello di Nome impostazione di calibrazione registrato in Impostazioni iniziali Aggiungi carta.

Per verificare il nome dell'impostazione di calibrazione registrata sul DFE:

  1. Nel menu Start, fare clic su Fiery Fiery Command Workstation.
  2. Fare clic su Server Centro gestione dispositivi.
  3. Fare clic su GENERAL Tools Calibrator.
  4. Specificare Recalibrate, quindi fare clic su Next.
  5. Verificare il nome che è visualizzato nel menu a comparsa Calibration name.

È inoltre possibile controllare il nome dell'impostazione di calibrazione registrato sul DFE facendo clic su RESOURCES Profiles Import Output Calibration sulla schermata Device Center, quindi specificando un nuovo profilo ICC non registrato.

Impossibile registrare il profilo su Command WorkStation (TM) o TotalFlow. Riprovare dall'inizio.Contattare l'assistenza se questo messaggio di errore viene visualizzato ripetutamente. Quando si utilizza Fiery, il Nome del server DFE non viene registrato correttamente in Impostazioni iniziali Aggiungi/Modifica schema. Per verificare che Nome server DFE sia registrato correttamente in Impostazioni iniziali:
  1. Nella schermata Impostazioni iniziali, specificare una combinazione di Nome macchina e Nome carta, quindi fare clic su Modifica grafico.
  2. Verificare Nome server DFE.
Impossibile registrare il profilo su Command WorkStation (TM) o TotalFlow. Riprovare dall'inizio.Contattare l'assistenza se questo messaggio di errore viene visualizzato ripetutamente. Si sta usando un sistema DFE il cui funzionamento corretto non è garantito.
  • Quando si usa Fiery: verificare di usare un sistema che garantisca un normale funzionamento di Fiery.
  • Quando si usa TotalFlow Print Server: verificare di usare un sistema che garantisca un normale funzionamento di TotalFlow Print Server.
Quando si usa Fiery, la stampante che si sta usando è installata con una versione di sistema il cui corretto funzionamento non è garantito. Controllare la versione di Fiery Command WorkStation installata sul computer.
La password del DFE non corrisponde alla password registrata nel database. Verificare che la password del DFE corrisponsa alla password presente nel database. Se l'errore persiste, contattare il centro di assistenza tecnica.
È disponibile una versione più recente di TPS23. È disponibile una versione più recente di ColorGATE Productionserver. RICOH Auto Color Adjuster potrebbe non funzionare correttamente dopo l'aggiornamento di ColorGATE Productionserver. Per evitare un aggiornamento involontario dell'applicazione, deselezionare la casella di controllo Notifica di aggiornamento.
L'indirizzo IP inserito nelle impostazioni iniziali potrebbe essere errato. Verificare l'impostazione. Quando si utilizza Fiery, Indirizzo IP DFE registrato in Impostazioni iniziali Aggiungi/Modifica grafico viene specificato in modo errato. Per verificare che Indirizzo IP DFE sia registrato correttamente in Impostazioni iniziali.
  • Nella schermata Impostazioni iniziali, specificare una combinazione di Nome stampante e Nome carta, quindi fare clic su Modifica grafico.
  • Verificare che Indirizzo IP DFE sia specificato correttamente.
Il nome dell'impostazione di calibrazione immesso nelle impostazioni iniziali potrebbe essere errato. Verificare l'impostazione. Quando si utilizza Fiery, Nome impostazione di calibrazione non viene registrato correttamente in Impostazioni iniziali Aggiungi carta. Confermare il nome del set di calibrazione registrato sul DFE e verificare che corrisponda a quello di Nome impostazione di calibrazione registrato in Impostazioni iniziali Aggiungi carta.

Per verificare il nome dell'impostazione di calibrazione registrata sul DFE:

  1. Nel menu Start, fare clic su Fiery Fiery Command Workstation.
  2. Fare clic su Server Centro gestione dispositivi.
  3. Fare clic su GENERAL Tools Calibrator.
  4. Specificare Recalibrate, quindi fare clic su Next.
  5. Verificare il nome che è visualizzato nel menu a comparsa Calibration name.

È inoltre possibile controllare il nome dell'impostazione di calibrazione registrato sul DFE facendo clic su RESOURCES Profiles Import Output Calibration sulla schermata Device Center, quindi specificando un nuovo profilo ICC non registrato.

La password o il nome server immessi nelle impostazioni iniziali potrebbero essere errati. Verificare l'impostazione. Quando si utilizza Fiery, Nome server DFEo Password DFE registrato in Impostazioni iniziali Aggiungi/Modifica grafico viene specificato in modo errato. Per verificare che Nome server DFE e Password DFE siano registrati correttamente in Impostazioni iniziali:
  • Nella schermata Impostazioni iniziali, specificare una combinazione di Nome stampante e Nome carta, quindi fare clic su Modifica grafico.
  • Verificare che Nome server DFE e Password DFE siano specificati correttamente.
Impossibile effettuare la valutazione. Riprovare dall'inizio.Contattare l'assistenza se questo messaggio di errore viene visualizzato ripetutamente. È stato usato uno schema colori non corretto. Verificare che venga stampato lo schema colori corretto. Per verificare il numero corretto dello schema colori:
  1. Nella schermata Impostazioni iniziali, specificare una combinazione di Nome macchina e Nome carta, quindi fare clic su Dettagli.
  2. Verificare ID grafico di profilazione.
Lo schema colori non è stato scansionato correttamente. Porre correttamente lo schema colori sulla macchina.
Si è verificato un malfunzionamento temporaneo e lo schema non è stato scansionato correttamente.
  • Spegnere l'alimentazione della macchina e riaccenderla.
  • Uscire da Regolazione colore rapida, Corrispondenza campione colore, Colorimetria e dalle impostazioni della macchina se queste applicazioni sono in esecuzione, quindi avviarle nuovamente dalla schermata Menu. Se viene visualizzata solo la schermata Menu, avviare nuovamente RICOH Auto Color Adjuster.
Impossibile effettuare la valutazione. Riprovare dall'inizio.Contattare l'assistenza se questo messaggio di errore viene visualizzato ripetutamente. Quando si sta operando con più macchine, non è possibile accedere al server da un computer client.
  • Controllare che il computer sia connesso alla rete.
  • Riavviare Windows sul computer e sul server.

Se l'errore persiste, contattare il centro di assistenza tecnica.

Impossibile creare il profilo. Riprovare dall'inizio.Contattare l'assistenza se questo messaggio di errore viene visualizzato ripetutamente. Il collegamento si è interrotto prima della creazione di un profilo.
  • Verificare che ColorGATE Productionserver sia in funzione.
  • Se REST non è in esecuzione, fare clic su Opzioni Server REST... Avviare il server dal menu ColorGATE Productionserver.
  • Riavviare Windows. Se si sta usando un computer client, riavviare Windows anche sul server.
Un'altra applicazione sta usando il file con estensione IT8 o ICC che viene usato per la creazione di un profilo. Chiudere tutte le altre applicazioni quando si utilizza Regolazione colore rapida.

Se l'errore persiste, contattare il centro di assistenza tecnica.

La correzione verrà eseguita anche se la deviazione tra pagine supera i criteri di avviso.

Utilizzare le funzioni di regolazione sulla stampante per la regolazione della qualità dell'immagine.

Se si utilizza una macchina Ricoh, procedere come segue.

[02 Macchina: Qualità immagine] - [0201 Esegui regolazione qualità immagine] - [01: Regola densità immagine]

Se si utilizza una macchina non Ricoh, utilizzare le funzioni di regolazione sulla stampante per ridurre la deviazione tra pagine.

Lo schema è stato stampato su una stampante che necessita di regolazione. Regolare la stampante seguendo le istruzioni descritte nel messaggio.

Per dettagli sulla regolazione della stampante, consultare il manuale della stampante.

Il valore di soglia non è specificato correttamente. Fare clic su Imposta soglia nella schermata Impostazioni iniziali, quindi verificare che sia stato specificato un valore corretto.

Se l'errore persiste, contattare il centro di assistenza tecnica.

La correzione verrà eseguita anche se la deviazione su una pagina supera i criteri di avviso.

Utilizzare le funzioni di regolazione sulla stampante per la regolazione della qualità dell'immagine.

Se si utilizza una macchina Ricoh, procedere come segue.

[02 Macchina: Qualità immagine] - [0201 Esegui regolazione qualità immagine] - [02: Differenza di densità: Direzione di alim.]

[10 Differenza di densità di stampa: Perpend. alla direzione di alim.]

Se si utilizza una macchina non Ricoh, utilizzare le funzioni di regolazione sulla stampante per ridurre le irregolarità della densità di stampa su una pagina.

Lo schema è stato stampato su una stampante che necessita di regolazione. Regolare la stampante seguendo le istruzioni descritte nel messaggio.
Il valore di soglia non è specificato correttamente. Fare clic su Imposta soglia nella schermata Impostazioni iniziali, quindi verificare che sia stato specificato un valore corretto.

Se l'errore persiste, contattare il centro di assistenza tecnica.

Scansione non riuscita. È stato usato uno schema colori non corretto. Verificare che venga stampato lo schema colori corretto. Per verificare il numero corretto dello schema colori:
  1. Nella schermata Impostazioni iniziali, specificare una combinazione di Nome macchina e Nome carta, quindi fare clic su Dettagli.
  2. Verificare ID grafico di profilazione.
Lo schema colori non è stato scansionato correttamente. Posizionare correttamente lo schema colori sul vassoio della macchina.
Si è verificato un malfunzionamento temporaneo e lo schema non è stato scansionato correttamente.
  • Spegnere l'alimentazione della macchina e riaccenderla.
  • Uscire da Regolazione colore rapida, Corrispondenza campione colore, Colorimetria e dalle impostazioni della macchina se queste applicazioni sono in esecuzione, quindi avviarle nuovamente dalla schermata Menu. Se viene visualizzata solo la schermata Menu, avviare nuovamente RICOH Auto Color Adjuster.
    Nota:
  • Se appaiono altri messaggi, seguire le istruzioni in essi contenute.

1.3.3.2 NB si verifica frequentemente in Risultati verifica colore

Causa Soluzione e riferimento
È stato usato uno schema colori non corretto. Verificare che venga stampato lo schema colori corretto. Per verificare il numero corretto dello schema colori:
  1. Nella schermata Impostazioni iniziali, specificare una combinazione di Nome macchina e Nome carta, quindi fare clic su Dettagli.
  2. Verificare Verifica ID barra Wedge.
Lo schema colori non è stato scansionato correttamente. Posizionare correttamente lo schema colori sul vassoio della macchina.
Lo schema colori non è stampato sulla carta giusta. Stampare lo schema colori sul tipo di carta specificato in Tipo cartain Gestisci carta della schermata Impostazioni iniziali.
Il valore di soglia non è specificato correttamente. Nella schermata Impostazioni iniziali, specificare il valore predefinito in Imposta soglia.
Lo schema colori per la creazione di un profilo o lo schema colori per la verifica del colore viene stampato utilizzando impostazioni di stampa non corrette.
  • Stampare lo schema colori per la creazione di un profilo utilizzando le impostazioni di stampa corrette.
  • Stampare lo schema colori per la verifica del colore utilizzando le impostazioni di stampa corrette.
I dati che sono stati elaborati dal RIP restano nel lavoro per la stampa dello schema colori di verifica del colore registrato sul DFE. Verificare i dati elaborati dal RIP nel lavoro per la stampa dello schema colori di verifica del colore registrato sul DFE, eliminare i dati se rimanenti e stampare di nuovo il lavoro.

Per ulteriori dettagli sulle operazioni, consultare il manuale del DFE.

Lo stato di riproduzione del colore della stampante è stato modificato dopo la creazione del profilo. Eseguire di nuovo Regolazione colore rapida.
    Nota:
  • Se NB continua a comparire frequentemente, contattare il centro di assistenza tecnica.

1.4 Corrispondenza campione colore

Corrispondenza campione colore crea un profilo basato sul campione di colore stampato che viene scansionato. Registrare e utilizzare il profilo creato come profilo di input CMYK (sorgente) sul DFE e utilizzare il profilo durante la stampa di un documento.

Usare il profilo creato allo scopo di riprodurre nel modo più somigliante possibile la tonalità di colore del campione di colore presente nella pagina stampata.

1.4.1 Flusso di lavoro delle operazioni in Corrispondenza campione colore

Eseguire la scansione o caricare un campione di colore, quindi eseguire la scansione della stampa di prova di un documento (PDF) sulla macchina. In seguito, confrontare e abbinare i loro colori utilizzando Corrispondenza campione colore. Utilizzare il profilo ICC generato dal processo di corrispondenza colore per stampare il documento a colori avvicinando il più possibile i colori del campione colore.
  1. Se si dispone dei dati originali salvati e del campione ideale salvato, caricarli.
  2. Se non si dispone dei dati originali salvati e del campione ideale salvato, preparare il PDF originale e il campione di colore.
    1. Stampare il documento su carta (generare una copia cartacea del documento).Stampa del documento
    2. Selezionare Corrispondenza campione colore, quindi visualizzare il documento nell'applicazione.Avvio della funzione Corrispondenza campione colore e visualizzazione del documento nell'applicazione
    3. Porre il campione colore sul vassoio carta della macchina, quindi scansionarlo in Corrispondenza campione colore.
  3. Porre sulla macchina la copia cartacea del documento precedentemente stampato al passaggio 2 e scansionarla in Corrispondenza campione colore.Scansione del documento stampato
  4. Eseguire la corrispondenza dei colori in Corrispondenza campione colore, quindi salvare il profilo.
  5. Opzionale: Salvare i dati originali e i dati del campione ideale.
  6. Registrare il profilo su un DFE, quindi stampare il documento utilizzando tale profilo.Registrazione del profilo su un DFE e stampa del documento con il nuovo profilo
    I colori vengono fatti corrispondere al campione e il documento viene stampato.

1.4.1.1 Come usare la schermata Corrispondenza campione colore

Per aprire la finestra di dialogo Corrispondenza campione colore, selezionare Corrispondenza campione colore nell'applicazione RICOH Auto Color Adjuster. Intervenire sulle voci nella finestra di dialogo Corrispondenza campione colore da sinistra a destra per creare un profilo da usare in stampa.

Corrispondenza campione colore

1. Carica
Selezionare il pulsante Carica per caricare il file contenente i dati originali e il campione ideale scansionato.
2. Dati originali
Aprire il documento (PDF) sul computer e visualizzarne l'immagine.
  • Seleziona file: specificare il documento.
  • Specifica area: specificare l'orientamento dell'immagine e la sua area allo scopo di far corrispondere la posizione del campione colore con il documento stampato.
  • Pagina precedentePagina successiva: specificare la pagina
3. Salva
Selezionare Salva in alto a sinistra della finestra di dialogo Corrispondenza campione colore per salvare i file contenenti i dati originali e il campione ideale scansionato. Questa azione consente di riutilizzare il file PDF originale e il campione ideale scansionato, senza conservare il campione ideale fisico e scansionarlo di nuovo.
    Nota:
  • Questo pulsante è attivo solo al termine della corrispondenza campione colore.
4. Campione ideale
Posizionare il campione colore sulla macchina e visualizzare la sua immagine sullo schermo.
  • Formato carta, Scansione secondaria: specificare il formato carta del campione colore posizionato sulla macchina. Se si è specificato Formato personalizzato, inserire la lunghezza della carta nella direzione di scansione secondaria da 210 a 487,7 mm (da 8,3 a 19,2 pollici) in Scansione secondaria.Posizionamento del campione colore nella macchina
  • Scansione: Scansionare il campione colore.
  • Specifica area: specificare l'orientamento dell'immagine e l'area in cui far corrispondere la posizione nel documento stampato (PDF).
  • Elimina: selezionare per eliminare l'immagine scansionata.
5. Prima della corrisp. colore
Scansionare il documento stampato sulla macchina quindi visualizzarne l'immagine sullo schermo.
  • Scansione: selezionare per scansionare il documento stampato.
  • Specifica area: specificare l'orientamento dell'immagine e l'area in cui far corrispondere la posizione nel documento stampato (PDF).
  • Elimina: selezionare per eliminare l'immagine scansionata.
6. Ristampa dopo la corrispondenza colore
Eseguire la corrispondenza del colore. Al completamento del processo di corrispondenza del colore, viene visualizzata un'immagine simulata.
  • Esegui corrispondenza colore: selezionare per regolare il colore stampato in modo che corrisponda a quello di Campione ideale.
  • Sorgente CMYK, Rendering CMYK: specificare il profilo di origine e l'intento di rendering da usare nella stampa del documento.
7. Mostra mappa ΔE
Esaminare visivamente la deviazione del colore. Prima della corrisp. colore mostra la mappa di deviazione del colore prima dell'applicazione della corrispondenza colore e Ristampa dopo la corrispondenza colore mostra la mappa dopo che è stata applicata la corrispondenza colore. L'area chiara nella mappa della deviazione del colore indica i colori che presentano una grande deviazione. La deviazione del colore viene calcolata sottraendo il valore del colore della carta e troncando i decimali.
8. Deviazione media del colore
Visualizza la deviazione media del colore prima e dopo la corrispondenza (simulata) del colore. La deviazione media del colore viene derivata calcolando il valore medio di deviazione del colore di tutti i pixel dell'immagine.
9. Salva
Selezionare Salva in basso a destra della finestra di dialogo Corrispondenza campione colore per salvare il profilo che viene generato dopo l'esecuzione di un processo di corrispondenza del colore.

1.4.1.2 Formato di documenti supportato in Corrispondenza campione colore

Corrispondenza campione colore supporta i dati dei documenti che soddisfano contemporaneamente le seguenti condizioni:
  • I dati sono in un formato che è supportato dalla stampante usata per emettere "Dati originali"
  • CMYK (i dati contenenti colori speciali, RGB, scala di grigi o DeviceN non sono supportati)
  • Un file PDF in una qualunque delle seguenti versioni:
    • Da PDF1.3 (Acrobat 4.x) a PDF1.6 (Acrobat 7.x)
    • PDF1.7 Adobe Extension Level 3 (Acrobat 9.x)
    • PDF1.7 Adobe Extension Level 8 (Acrobat X)
    • PDF/X-1a
    • PDF/X-3
    • PDF/X-4
  • Un file PDF con font incorporati

La corrispondenza del colore potrebbe non essere possibile sulle seguenti immagini anche qualora le condizioni sopra elencate siano adempiute:

  • Un'immagine completamente riempita con una tinta piatta e che non ha alcuna gradazione né bordo.Immagine riempita con una tinta piatta
  • Un'immagine comprendente un disegno di simmetrie lineari o rotanti.Immagine comprendente un disegno di simmetrie lineari o rotanti
  • Quando la stessa immagine viene imposta ripetutamente
  • La pagina comprende molti caratteri e linee
  • La pagina comprende uno schema colori estremo, ad esempio contiene principalmente colori di una determinata famiglia di colori
  • In tutta la pagina è presente un motivo sottile
  • Quando lo schermo è di piccole dimensioni
    Nota:
  • Quando si utilizza uno schema colori per la corrispondenza campione, anche l'area al di fuori delle patch di colore che comprendono lo schema colori è soggetta all'effetto della corrispondenza colore.
  • La corrispondenza colore potrebbe non essere possibile nei seguenti casi anche se si usano i dati originali utilizzabili per la corrispondenza campione colore.
    • La gamma di colori della stampante per stampare i dati originali è troppo piccola.
    • Il numero di inchiostri utilizzati nei dati originali e quello della stampante utilizzata per la stampa differiscono, ad esempio, quando il campione colore viene stampato utilizzando una stampante con inchiostro a 4 colori e i dati originali vengono stampati su una stampante con inchiostro a 7 colori.
    • Quando il colore della carta nel campione colore differisce dal colore della carta caricata nella stampante che stampa i dati del documento.

1.4.2 Esecuzione della Corrispondenza campione colore

Questa funzione stampa un documento su carta facendo corrispondere i colori del documento ai colori dei campioni stampati dei colori. Questa sezione descrive le operazioni di base quando si esegue la corrispondenza dei colori di un documento di una pagina.

    Importante:
  • Si consiglia di eseguire anticipatamente la regolazione della densità dell'immagine.
  • Prima di eseguire questa funzione, verificare quanto segue:
    • La stampante: è stata caricata con carta nel formato specificato nei dati del documento e non si sono verificati errori.
    • La macchina: l'indicatore rosso non è acceso.
    • Il computer è collegato alla macchina: la schermata Menu di RICOH Auto Color Adjuster è visualizzata e non vi sono altre applicazioni in esecuzione.
    • Dati originali: specificare i dati che possono essere usati in Corrispondenza campione colore.
    • Campione stampato a colori: il campione del colore deve essere stampato nello stesso formato specificato nei dati del documento.

1.4.2.1 Preparazione dei dati per corrispondenza campione

Selezionare i dati originali, scansionare il campione colore e il documento stampato sulla macchina e visualizzarli sulla schermata Corrispondenza campione colore.

    Nota:
  • Stampare più di una copia dei dati del documento (PDF) e usare l'ultima copia stampata.

Per preparare i dati necessari a corrispondenza campione:

  1. Stampare i dati del documento (PDF).
    1. Selezionare la stampante su cui eseguire la corrispondenza dei colori.
    2. Stampare i dati del documento utilizzando le impostazioni di stampa richieste.
        Importante:
      • Non ridurre né ingrandire il documento durante la stampa.
  2. Sul computer, selezionare Corrispondenza campione colore.Schermata RICOH Auto Color Adjuster
    Viene visualizzata la schermata Corrispondenza campione colore.
      Nota:
    • Impostare le voci che appaiono sullo schermo procedendo da sinistra verso destra.
  3. Se si dispone dei dati originali salvati e del campione ideale salvato, caricarli.
    1. Per caricare i dati originali salvati e del campione ideale salvato, selezionare Carica.
    2. Nella finestra di dialogo Seleziona cartella, selezionare la cartella contenente i dati originali e i dati del campione ideale.
    3. Fare clic su Seleziona cartella.
      Il file originale e il campione ideale vengono visualizzati nella finestra di dialogo Corrispondenza campione colore.
  4. Se non si dispone di un campione ideale salvato, scansionarlo.
    1. Nella sezione Dati originali, fare clic su Seleziona file.
    2. Nella finestra di dialogo Seleziona dati originali, selezionare il file contenente i dati originali.
        Nota:
      • Errore di impostazione profilo sorgente CMYK viene visualizzato quando non viene specificato un profilo in Sorgente CMYK in Ristampa dopo la corrispondenza colore.
      L'immagine del file selezionato viene visualizzata nella sezione Dati originali.
    3. Porre il campione colore con il lato da scansionare rivolto verso l'alto, sul vassoio di alimentazione della macchina. Posizionamento del campione colore sul vassoio
    4. Nella sezione Campione ideale, selezionare il formato carta del campione colore stampato.
    5. Se si seleziona Formato personalizzato, inserire la lunghezza della carta nella direzione scansione secondaria in Scansione secondaria.Selezione del formato carta
        Importante:
      • Se si seleziona un formato carta diverso da quello del campione ideale da scansionare, potrebbe verificarsi un inceppamento carta.
    6. Nella sezione Campione ideale, selezionare Scansione.
      Quando la scansione è completa, l'immagine scansionata appare nella sezione Campione ideale.
  5. Porre il documento stampato sulla macchina, con il lato da scansionare rivolto verso l'alto.
      Nota:
    • Se è stata stampata più di una copia dei dati del documento (PDF), utilizzare l'ultima copia stampata.
  6. Nella sezione Prima della corrisp. colore, specificare il formato carta dell'originale stampato. Se si è specificato Formato personalizzato, inserire la lunghezza della carta nella direzione di scansione secondaria in Scansione secondaria.Specificare il formato dell'originale prima della corrispondenza colore
      Importante:
    • Se si seleziona un formato carta diverso da quello dell'originale da scansionare, potrebbe verificarsi un inceppamento carta.
  7. Selezionare Scansione nella sezione Prima della corrisp. colore.
    Quando la scansione è completa, l'immagine scansionata appare nella sezione Prima della corrisp. colore.
  8. Procedere nel processo di creazione di un profilo.

1.4.2.1.1 Utilizzo di Fiery per stampare il file PDF per la corrispondenza dei colori

Per utilizzare Fiery per stampare il file PDF per la corrispondenza dei colori:

  1. Nella sezione COLORE, impostare il Profilo di output su un profilo che corrisponda alla carta utilizzata o specificare il profilo aggiornato utilizzando Regolazione colore rapida.Impostazione del [Profilo di output] e della [Sorgente CMYK]
  2. Per Sorgente CMYK, selezionare un'impostazione diversa da ColorWiseOFF o Ignora conversione.
  3. Disattivare la casella di controlla Usa profili CMYK embedded.Disattivazione delle caselle di controllo [Usa profili CMYK embedded] e [Corrispondenza colori spot]
  4. Disattivare la casella di controllo Corrispondenza colori spot.
  5. Disattivare la casella di controllo Intento di output PDF/X.Disattivazione della casella di controllo [Intento di output PDF/X]

1.4.2.1.2 Utilizzo di TotalFlow Print Server per stampare il file PDF per la corrispondenza dei colori

Per utilizzare TotalFlow Print Server per stampare il file PDF per la corrispondenza dei colori:

  1. Nella sezione Colore, impostare il Profilo stampante, anteriore su un profilo che corrisponda alla carta utilizzata o specificare il profilo aggiornato utilizzando Regolazione colore rapida.Impostazione del [Profilo stampante, anteriore]
  2. Per il Profilo di input CMYK, selezione un'impostazione diversa da Passthrough.[Profilo di input CMYK] e [Usa profilo embedded]
  3. Impostare Usa profilo embedded accanto al Profilo di input CMYK su Disattivo.
  4. Impostare la Corrispondenza colori spot su Disattivo.Impostazione di [Corrispondenza colori spot] e [Usa intento di output PDF/X] su [Disattivo]
  5. Impostare Usa intento di output PDF/X su Disattivo.

1.4.2.2 Corrispondenza dei colori e creazione di un profilo

Far corrispondere i colori all'immagine visualizzata nella sezione Prima della corrisp. colore, quindi creare un profilo.

Per far corrispondere i colori e creare un profilo:

  1. Verificare il profilo che è specificato nelle impostazioni di stampa quando si stampano i dati del documento.
      Nota:
    • Il nome della voce da verificare varia a seconda del DFE in uso.
      • Per Fiery, il nome dell'impostazione è Sorgente CMYK.Selezione della [Sorgente CMYK]
      • Per TotalFlow Print Server, il nome dell'impostazione è Profilo di input CMYK.Selezione del [Profilo di input CMYK]
  2. Specificare il profilo che si era verificato al passaggio 1 di Sorgente CMYK in Ristampa dopo la corrispondenza colore.Selezione del profilo [Sorgente CMYK]
      Nota:
    • Per aggiungere un profilo, selezionare il pulsante Aggiungi (Pulsante Aggiungi), quindi specificare il profilo da aggiungere.
  3. Verificare il rendering che è specificato nelle impostazioni di stampa quando si stampano i dati del documento.
      Nota:
    • Il nome della voce da verificare varia a seconda del DFE in uso.
      • Per Fiery, il nome dell'impostazione è Intento di rendering CMYK.Impostazione di [Intento di rendering CMYK]
      • Per TotalFlow Print Server, il nome dell'impostazione è Intento di rendering.Impostazione del valore [Intento di rendering]
  4. Specificare Rendering CMYK in Ristampa dopo la corrispondenza colore.Impostazione del valore [Rendering CMYK]
      Nota:
    • Specificare Percettivo se si specifica Photographic in Fiery o specificare Saturazione se si specifica Presentazione.
  5. Selezionare Esegui corrispondenza colore.Selezionare [Esegui corrispondenza colore] nella sezione [Ristampa dopo la corrispondenza colore]
    Il processo di corrispondenza dei colori si avvia e viene creato un profilo. Attendere che il processo finisca. Quando il processo di corrispondenza dei colori è completo, l'immagine elaborata viene visualizzata in Ristampa dopo la corrispondenza colore.
  6. Verificare la deviazione media del colore (simulata) dopo che è stata applicata la corrispondenza dei colori.Verifica della deviazione media dopo la corrispondenza dei colori
      Nota:
    • La deviazione media del colore viene derivata eseguendo una media dei valori di deviazione dei colori di tutti i pixel dell'immagine.
  7. Verificare la deviazione del colore sulla mappa della deviazione del colore.
    1. Selezionare Mostra mappa ΔE.Selezionare [Mostra Mappa ΔE
      Viene visualizzata la mappa della deviazione del colore e il nome del pulsante diventa Nascondi mappa ΔE.
    2. Verificare le deviazioni dei colori.Verifica delle deviazioni dei colori
        Nota:
      • La deviazione del colore viene calcolata sottraendo il valore del colore della carta e troncando i decimali.
      • L'area più luminosa della mappa indica il colore con la maggiore deviazione.
    3. Selezionare Nascondi mappa ΔE.
  8. Opzionale: Salvare i file contenenti i dati originali e i dati del campione ideale scansionato.
    1. Per salvare i file contenenti i dati originali e i dati del campione ideale scansionato, selezionare Salva in alto a sinistra della finestra di dialogo Corrispondenza campione colore.
    2. Se la cartella in cui salvare i dati originali e i dati del campione ideale non è ancora stata creata, selezionare Nuova cartella nella finestra di dialogo Seleziona cartella. Quindi inserire il nome della nuova cartella.
    3. Selezionare la cartella in cui salvare i dati originali e i dati del campione ideale e fare clic su Seleziona cartella.
      L'applicazione salva i dati originali e i dati del campione ideale nella cartella selezionata.
  9. Per salvare il profilo, selezionare Salva in basso a destra nella finestra di dialogo Corrispondenza campione colore.
      Nota:
    • Il formato del nome file assegnato a un profilo è Match_yyyymmddhhmm.icc. Modificarlo a piacere.
  10. Selezionare Esci.
    Il processo di corrispondenza dei colori è completo, e il profilo viene salvato. Se sono stati salvati i dati del campione ideale, caricarli la prossima volta che occorre abbinare i colori e create un profilo basato sullo stesso campione ideale.

1.4.2.2.1 Uso del profilo per la stampa di un documento con Fiery

Usare il profilo creato dal processo di corrispondenza dei colori per stampare documenti nei colori che corrispondono ai colori del campione colore.

    Nota:
  • La procedura operativa varia a seconda del DFE in uso. Quando si usa un DFE diverso da Fiery o TotalFlow Print Server, consultare il manuale del DFE.

  1. Avviare Fiery Command WorkStation.
  2. Accedere all'applicazione come amministratore del sistema.
  3. Fare clic su Server Centro gestione dispositivi.
  4. Fare clic su RISORSE Profili.
  5. Fare clic su Importa e specificare Sorgente CMYK e Simulazione.
  6. Specificare il profilo che è stato creato.
    Il profilo viene importato in Fiery.
  7. Specificare il profilo importato in Sorgente CMYK: dell'impostazione di stampa.
  8. Per le altre voci, specificare le stesse impostazioni specificate durante la stampa dei dati del documento prima di eseguire la corrispondenza del colore.
  9. Stampare il documento.

1.4.2.2.2 Uso del profilo per la stampa di un documento con TotalFlow Print Server

Usare il profilo creato dal processo di corrispondenza dei colori per stampare documenti nei colori che corrispondono ai colori del campione colore.

    Nota:
  • La procedura operativa varia a seconda del DFE in uso. Quando si usa un DFE diverso da Fiery o TotalFlow Print Server, consultare il manuale del DFE.

  1. Avviare TotalFlow Print Server utilizzando un account con diritti di amministratore.
  2. Fare clic su Impostazioni Profili.
  3. Fare clic su Gestione colore Profili.
  4. Fare clic sul pulsante Modifica (Pulsante Modifica), nel Profilo di input CMYK.
  5. Fare clic su Importa Sorgente CMYK e Simulazione.
  6. Specificare il profilo creato e fare clic su Importa.
  7. Specificare il Profilo di input CMYK e fare clic su OK.
  8. Specificare il profilo che è stato creato.
    Il profilo viene importato in TotalFlow Print Server.
  9. Specificare il profilo importato in Profilo di input CMYK dell'impostazione di stampa.
  10. Per gli altri campi, specificare le stesse impostazioni specificate durante la stampa dei dati del documento prima di eseguire la corrispondenza del colore.
  11. Stampare il documento.

1.4.3 Casi d'uso

Utilizzando un documento composto da più pagine, oppure specificando un'area specifica su una pagina, è possibile migliorare la qualità della riproducibilità del colore.

1.4.3.1 Uso di un documento composto da più pagine

Per migliorare la qualità della riproducibilità del colore, usare un documento contenente un massimo di 15 pagine.

Per usare un documento composto da più pagine:

  1. Stampare i dati del documento (PDF).
    1. Selezionare la stampante su cui eseguire la corrispondenza dei colori.
    2. Stampare i dati del documento.
        Importante:
      • Non ridurre né ingrandire il documento durante la stampa.
  2. Sul computer, fare clic su Corrispondenza campione colore.Schermata RICOH Auto Color Adjuster
    Viene visualizzata la schermata Corrispondenza campione colore.
      Nota:
    • Impostare le voci che appaiono sullo schermo procedendo da sinistra verso destra.
  3. Nella sezione Dati originali, fare clic su Seleziona file.
  4. Nella finestra di dialogo Seleziona dati originali, selezionare il file contenente i dati originali.
    Il file selezionato viene visualizzato nella sezione Dati originali.
  5. Fare clic sul pulsante Pagina precedente (Pulsante Pagina precedente) e sul pulsante Pagina successiva (Pulsante Pagina successiva) per passare alla pagina in cui far corrispondere i colori.
  6. Porre il campione colore con il lato da scansionare rivolto verso l'alto, sul vassoio di alimentazione della macchina. Posizionamento del campione colore sul vassoio
  7. Nella sezione Campione ideale, selezionare il formato carta del campione colore stampato.
  8. Se si seleziona Formato personalizzato, inserire la lunghezza della carta nella direzione scansione secondaria in Scansione secondaria.Specificare il formato carta del campione colore
      Importante:
    • Se si seleziona un formato carta diverso da quello del campione ideale da scansionare, potrebbe verificarsi un inceppamento carta.
  9. Nella sezione Campione ideale, selezionare Scansione.
    Quando la scansione è completa, l'immagine scansionata appare nella sezione Campione ideale.
  10. Porre il documento stampato sulla macchina, con il lato da scansionare rivolto verso l'alto.
  11. Nella sezione Prima della corrisp. colore, specificare il formato carta dell'originale stampato. Se si è specificato Formato personalizzato, inserire la lunghezza della carta nella direzione di scansione secondaria in Scansione secondaria.Specificare il formato dell'originale prima della corrispondenza colore
      Importante:
    • Se si seleziona un formato carta diverso da quello dell'originale da scansionare, potrebbe verificarsi un inceppamento carta.
  12. Nella sezione Prima della corrisp. colore, fare clic su Scansione.
    Quando la scansione è completa, l'immagine scansionata viene visualizzata in Prima della corrisp. colore.
  13. Per scansionare tutte le pagine, ripetere i passaggi da 3 a 13.
  14. Nella sezione Dati originali, fare clic sul pulsante Pagina precedente (Pulsante Pagina precedente) e sul pulsante Pagina successiva (Pulsante Pagina successiva) per verificare che tutte le pagine siano state scansionate.
  15. Procedere nel processo di creazione di un profilo.

1.4.3.2 Specifica dell'area e dell'orientamento

Quando si esegue la corrispondenza dei colori sulle pagine di un documento imposto in cui ogni pagina viene stampata separatamente, specificare la stessa area e orientamento su tutte le pagine per migliorare la qualità della riproducibilità del colore. Specificare inoltre l'area per allineare la posizione quando è visualizzato Errore di allineamento.

Per specificare l'area e l'orientamento:

  1. Stampare i dati del documento (PDF).
    1. Selezionare la stampante su cui eseguire la corrispondenza dei colori.
    2. Stampare i dati del documento utilizzando le impostazioni di stampa richieste.
        Importante:
      • Non ridurre né ingrandire il documento durante la stampa.
  2. Sul computer, fare clic su Corrispondenza campione colore.Schermata RICOH Auto Color Adjuster
    Viene visualizzata la schermata Corrispondenza campione colore.
      Nota:
    • Impostare le voci che appaiono sullo schermo procedendo da sinistra verso destra.
  3. Se si dispone dei dati originali salvati e del campione ideale salvato, caricarli.
    1. Per caricare i dati originali salvati e del campione ideale salvato per l'area specificata, selezionare Carica.
    2. Nella finestra di dialogo Seleziona cartella, selezionare la cartella contenente i dati originali e i dati del campione ideale.
    3. Fare clic su Seleziona cartella.
      L'area specificata dal file originale e l'area specificata dal campione ideale vengono visualizzate nella finestra di dialogo Corrispondenza campione colore.
  4. Se non si dispone di un campione ideale salvato per l'area specificata, scansionarlo.
    1. Nella sezione Dati originali, fare clic su Seleziona file.
    2. Nella finestra di dialogo Seleziona dati originali, selezionare il file contenente i dati originali.
      L'immagine del file selezionato viene visualizzata nella sezione Dati originali.
    3. Nella sezione Dati originali, fare clic su Specifica area.
    4. Per modificare l'orientamento dell'immagine, fare clic su 90° CCW o 90° CW.
    5. Per specificare l'area, fare clic su un angolo dell'area da specificare e trascinare in diagonale.Specificare l'area
      Un rettangolo azzurro indica l'area specificata.
    6. Fare clic su OK.
      Vengono visualizzati l'immagine dell'area e l'orientamento che sono specificati in Dati originali.
    7. Porre il campione colore con il lato da scansionare rivolto verso l'alto, sul vassoio di alimentazione della macchina. Posizionamento del campione colore sul vassoio
    8. Nella sezione Campione ideale, selezionare il formato carta del campione colore stampato. Se si seleziona Formato personalizzato, inserire la lunghezza della carta nella direzione scansione secondaria in Scansione secondaria.Specificare il formato carta del campione colore
        Importante:
      • Se si seleziona un formato carta diverso da quello del campione ideale da scansionare, potrebbe verificarsi un inceppamento carta.
    9. Nella sezione Campione ideale, selezionare Scansione.
      Quando la scansione è completa, l'immagine che corrisponde all'area selezionata in Dati originali viene visualizzata in Campione ideale.
    10. Per modificare l'area selezionata dell'immagine, fare clic su Specifica area nella sezione Campione ideale e selezionare di nuovo l'area. Usare la stessa procedura che è descritta nel passaggio 4, passaggi secondari da 4.4 a 4.6.
  5. Porre il documento stampato sulla macchina, con il lato da scansionare rivolto verso l'alto.
  6. Nella sezione Prima della corrisp. colore, selezionare il formato dell'originale stampato. Se si seleziona Formato personalizzato, inserire la lunghezza della carta nella direzione scansione secondaria in Scansione secondaria.
      Importante:
    • Se si seleziona un formato carta diverso da quello dell'originale da scansionare, potrebbe verificarsi un inceppamento carta.
  7. Nella sezione Prima della corrisp. colore, fare clic su Scansione.
    Quando la scansione è completa, l'immagine che corrisponde all'area selezionata in Dati originali viene visualizzata in Prima della corrisp. colore.
  8. Per modificare l'area selezionata dell'immagine, fare clic su Specifica area in Prima della corrisp. colore e selezionare di nuovo l'area. Usare la stessa procedura che è descritta nel passaggio 4, passaggi secondari da 4.4 a 4.6.
  9. Procedere nel processo di creazione di un profilo.

1.4.4 Risoluzione dei problemi (corrispondenza campione colore)

Questa sezione descrive le soluzioni da adottare quando vengono visualizzati i messaggi in Corrispondenza campione colore. Essa descrive inoltre la procedura per migliorare la qualità della riproducibilità del colore.

    Nota:
  • Se la schermata Corrispondenza campione colore non appare e non viene visualizzato alcun messaggio quando si fa clic su Corrispondenza campione colore nella schermata Menu, chiudere la schermata Menu e riavviare Windows. Se dopo aver eseguito l'operazione non è ancora possibile visualizzare la schermata Corrispondenza campione colore, contattare l'assistenza.

1.4.4.1 Quando viene visualizzato un messaggio (Corrispondenza campione colore)

Messaggio Causa Soluzione e riferimento
Errore di impostazione profilo sorgente CMYK La Sorgente CMYK in Ristampa dopo la corrispondenza colore non è specificata. In Sorgente CMYK di Ristampa dopo la corrispondenza colore, specificare il profilo che è stato specificato nelle impostazioni di stampa all'atto della stampa del documento.
Errore di allineamento L'immagine che è specificata in Dati originali non può essere utilizzata per la corrispondenza del colore. La corrispondenza del colore non è possibile su alcune immagini quali una tinta piatta o un'immagine contenente un disegno lineare o una simmetria rotazionale. Verificare che l'immagine specificata sia supportata.
Il documento o campione colore scansionato non corrisponde all'immagine visualizzata in Dati originali. Scansionare un documento o campione colore che corrisponda all'immagine visualizzata in Dati originali.
L'area o l'orientamento dell'immagine scansionata in Campione ideale e Prima della corrisp. colore non corrisponde all'area o all'orientamento specificato in Specifica area di Dati originali. Specificare in Specifica area di Campione ideale e Prima della corrisp. colore la stessa immagine specificata in Dati originali, quindi specificare la stessa area e lo stesso orientamento dei dati originali.
Errore di corrispondenza colore Una o più impostazioni sono specificate in modo non corretto.
  • Ripetere la procedura dall'inizio.
  • Se si verifica Errore di allineamento, risolvere il problema di conseguenza.

La sovrascrittura di [###] è proibita.

[###] indica un nome file pre-installato.

È stato specificato un nome di file che è lo stesso di un file pre-installato in Sorgente CMYK di Ristampa dopo la corrispondenza colore. Non è consentito sovrascrivere i file pre-installati.

Specificare un nome di file diverso.

L'eliminazione di [###] è proibita.

[###] indica un nome file pre-installato.

Si è cercato di eliminare un file preinstallato in Sorgente CMYK di Ristampa dopo la corrispondenza colore. Non è consentito eliminare i file pre-installati.
Errore di selezione file

Impossibile aprire [###]. Lo spazio colore non è supportato o il file è stato danneggiato.

[###] indica un nome file.

Un file il cui spazio colore non è CMYK è specificato in Sorgente CMYK di Ristampa dopo la corrispondenza colore oppure il file specificato è corrotto.
  • Verificare se si riesce ad aprire il file nell'applicazione del DFE o con un'altra applicazione.
  • Specificare un altro file in Sorgente CMYK di Ristampa dopo la corrispondenza colore, quindi verificare che il file funzioni correttamente.
  • Specificare un file il cui spazio colore sia CMYK. Per vedere le informazioni di spazio colore di un profilo, usare un'applicazione in grado di visualizzarne le informazioni di profilo. Ad esempio, è possibile leggere le informazioni di profilo e verificare l'informazione Spazio colore in "ICC Profile Inspector" fornito da ICC (International Color Consortium). L'applicazione è gratuita e disponibile per il download in ICC Profile Inspector .
Errore di selezione file

Impossibile aprire [###]. Il formato del file non è supportato o il file è stato danneggiato.

[###] indica un nome file.

In Dati originali è stato specificato un file che non può essere utilizzato o è corrotto.
  • Verificare che il file sia di un tipo supportato da Corrispondenza campione colore.
  • Verificare se è possibile aprire il file in un'altra applicazione.
  • Specificare un altro file in Dati originali, quindi verificare che il file funzioni correttamente.
Errore tipo di carattere All'atto del salvataggio del profilo, nel nome del file è stata inserita una lettera alfanumerica non a byte singolo. Usare esclusivamente lettere alfanumeriche a byte singolo quando si modifica il nome di file.
Limite superiore raggiunto È stato scansionato un campione colore o un documento il cui numero di pagine supera 15. Il numero massimo di pagine in un campione colore o documento scansionabile è 15. Per eliminare le immagini già scansionate, passare all'immagine da eliminare in Dati originali, quindi fare clic su Elimina in Campione ideale o Prima della corrisp. colore.
Errore di elaborazione dell'immagine raster GPL Ghostscript potrebbe non essere installato correttamente, oppure le variabili ambientali in GPL Ghostscript sono specificate in modo errato.
  • Controllare le impostazioni delle variabili ambientali.
  • Reinstallare GPL Ghostscript.

Se l'errore persiste, contattare il centro di assistenza tecnica.

    Nota:
  • Se appaiono altri messaggi, seguire le istruzioni in essi contenute.

1.4.4.2 Miglioramento della qualità della riproducibilità del colore

Questa sezione descrive la procedura per migliorare la qualità della riproducibilità del colore eseguendo due volte il processo di corrispondenza colore, qualora sia stata rilevata una grande deviazione nel colore anche dopo l'esecuzione di un processo di corrispondenza colore e la creazione del profilo.

    Importante:
  • La qualità della riproducibilità del colore potrebbe non migliorare anche dopo l'esecuzione di questa procedura.

Per migliorare la qualità della riproducibilità del colore:

  1. Per salvare il profilo, selezionare Salva in basso a destra nella finestra di dialogo Corrispondenza campione colore.Selezionate [Salva] in basso a destra nella finestra di dialogo Corrispondenza campione colore
      Nota:
    • Il formato del nome file assegnato a un profilo è Match_yyyymmddhhmm.icc. Modificarlo a piacere.
  2. Stampare un documento utilizzando il profilo che si è salvato.
  3. Nella sezione Prima della corrisp. colore, fare clic su Elimina.
  4. Posizionare il documento stampato sulla macchina, con il lato stampato rivolto verso l'alto.
  5. Specificare il formato dell'originale stampato in Prima della corrisp. colore.
      Nota:
    • Se si è specificato Formato personalizzato, inserire la lunghezza della carta nella direzione di scansione secondaria in Scansione secondaria.
    • Se si seleziona un formato carta diverso da quello dell'originale da scansionare, potrebbe verificarsi un inceppamento carta.
  6. Fare clic su Scansione in Prima della corrisp. colore.
    La scansione ha inizio. Attendere che la scansione termini. Quando la scansione è completa, l'immagine scansionata appare in Prima della corrisp. colore.
  7. Specificare il profilo che era stato usato al passaggio 2 in Sorgente CMYK di Ristampa dopo la corrispondenza colore.
      Nota:
    • Per aggiungere un profilo, fare clic sul pulsante Aggiungi (Pulsante Aggiungi), quindi specificare il profilo da aggiungere.
  8. Fare clic su Esegui corrispondenza colore e verificare di nuovo la deviazione dei colori.

1.5 Console di gestione

Esegue rapidamente una certificazione sul risultato della regolazione dei colori della stampante conformemente a vari standard di certificazione. È possibile gestire le registrazioni dei cambiamenti nel tempo del risultato della certificazione per singole stampanti.

È inoltre possibile stampare un file di report e usarlo per gestire la qualità di stampa di ciascuna stampante.

1.5.1 Flusso di lavoro delle operazioni per Console di gestione

  1. Stampare lo schema colori da usare per la verifica del colore in Regolazione colore rapida sulla stampante, al fine di ottenere i dati di verifica del colore.Stampa del modello di prova per la verifica dei colori
  2. Scansionare sulla macchina lo schema colori per la verifica dei colori in Regolazione colore rapida.Scansione dello schema per la verifica dei colori
    I dati di verifica colore vengono salvati sul computer collegato alla macchina tramite cavi USB.
  3. Visualizzare Console di gestione sul computer e verificare i cambiamenti nel tempo.
      Nota:
    • È possibile utilizzare i dati per gestire lo stato del colore su ciascuna stampante o stampare un file di rapporto in formato CSV.
    • Ottenere i dati di verifica colore nei seguenti casi in base ai loro obiettivi.
      • Per verificare il risultato della verifica colore: dopo aver eseguito la regolazione del colore in Regolazione colore rapida
      • Per controllare il cambiamento dei colori nel tempo in una stampante: a intervalli regolari o prima di eseguire la stampa finale per la consegna
    • È possibile usare la Console di gestione da un computer collegato alla macchina direttamente tramite cavi USB o da un altro computer connesso alla macchina tramite una rete.

1.5.2 Verifica del risultato della regolazione dei colori nella Console di gestione

È possibile controllare il cambiamento nel tempo dei risultati di regolazione del colore e di verifica del colore in Regolazione colore rapida e quindi gestire lo stato del colore nelle stampanti.

1.5.2.1 Come utilizzare la schermata Console di gestione

Inserire l'indirizzo IP e il numero di porta del computer nella barra dell'indirizzo di un browser Web per visualizzare la schermata Console di gestione.
Pagina Console di gestione
1. Posizione:
Selezionare la posizione del grafico da visualizzare. Una posizione punta a un gruppo di stampanti che sono registrate in Impostazioni iniziali. Selezionare Tutti per visualizzare tutte le stampanti.
2. Intervallo di date:
Specificare il periodo per cui visualizzare il grafico.
3. Modifica vista:
Specificare se visualizzare un grafico per ciascun modello di stampante o per ciascuna carta.
4. Condizione di stampa:
Selezionare fra i seguenti schemi uno schema colori da visualizzare nel grafico:
  • JC Digital 2011 Coated, Wedge: per la determinazione della riproducibilità del colore in Japan Color 2011 Coated dai risultati di misurazione della striscia di controllo Japan Color (54 colori) e da una media di 4 misurazioni degli stessi colori.
  • ISO12647-8 Coated V3 F51: per la determinazione della riproducibilità del colore in Fogra51 dai risultati di misurazione di Fogra Media Wedge V3 (72 colori) e da una media di 4 misurazioni degli stessi colori
  • Verify GRACoL2013, Wedge: per la determinazione della riproducibilità del colore in GRACoL2013 dai risultati di misurazione della striscia di controllo Digital Press 2013 (84 colori) e da una media di 4 misurazioni degli stessi colori.
  • Simple Gray Scale, Wedge 2013: conferma la riproducibilità del colore di Simple Grayscale in base ai risultati di misurazione della striscia di controllo Digital Press 2013 (media di 84 colori × 4 set).
  • ISO12647-8:2021 Coated V3 F51: conferma la riproducibilità del colore della norma ISO 12647-8:2021 [VPC] in base ai risultati delle misurazioni di Fogra Media Wedge (media di 72 colori × 4 set).
5. Console di gestione/ Impostazioni iniziali
Fare clic qui per passare dalla schermata Console di gestione a quella Impostazioni iniziali.
6. Icona di selezione della lingua del display (Pulsante [Lingua del display])
Fare clic su questa icona per cambiare la lingua di visualizzazione. È possibile scegliere tra inglese, giapponese, tedesco, francese, spagnolo, olandese e italiano.
7. Icona Software in uso (Pulsante [Software in uso])
Verificare che il software sia in uso.
8. Icona Visualizzazione manuale utente (Pulsante [Guida])
Fare clic su questa icona per visualizzare il manuale utente.
9. Esporta
Fare clic qui per salvare un file di rapporto in formato CSV.
10. Salva
Fare clic qui per aggiornare il valore dopo aver modificato Intervallo di date:.
11. Grafico
I valori corrispondenti alle impostazioni specificate in Posizione:, Modifica vista:, Intervallo di date: e Condizione di stampa: vengono visualizzati in un grafico con la data come asse orizzontale.
12. Nome stampante:
Indica la stampante che è registrata nella Posizione: selezionata. È possibile ridurre le dimensioni del grafico disattivando la casella della stampante, per nascondere tale indicazione sul grafico.
13. Carta da visualizzare:
Visualizza Carta da visualizzare: registrato in Posizione: selezionato. È possibile ridurre le dimensioni del grafico disattivando la casella di controllo di Carta da visualizzare: per nascondere i punti di tracciamento sul grafico.

1.5.2.1.1 Come interpretare il grafico

Il grafico lineare è visualizzato nella schermata della Console di gestione.
Grafico lineare nella schermata della Console di gestione
1. Grafico lineare

Per ciascuna stampante o tipo di carta viene visualizzato un grafico lineare. Il colore della linea corrisponde al colore della casella di controllo Nome stampante: o Carta da visualizzare:.

Una linea continua indica una deviazione media del colore mentre una linea tratteggiata indica la deviazione massima del colore.

2. Deviazione del colore (ΔE2000)
L'asse verticale mostra il valore della deviazione del colore.
3. Nome stampante
4. Punto di tracciamento ●
Posizionare il cursore del mouse su un punto per visualizzare la data e l'ora dell'ottenimento dei dati e la deviazione del colore.

Un punto rosso rappresenta un valore al di fuori della soglia e ■ indica un valore ottenuto quando si esegue la post-valutazione per la prima volta dopo aver registrato il profilo ICC nella regolazione del colore.

5. Valore soglia (massimo)
La linea tratteggiata orizzontale rappresenta il valore massimo di soglia che è specificato in Impostazioni iniziali.
6. Valore soglia (medio)
La linea continua orizzontale rappresenta il valore medio di soglia che è specificato in Impostazioni iniziali.
7. Data
L'asse orizzontale rappresenta le date.

1.5.2.2 Verifica del cambiamento dei colori nel tempo

Nella schermata di Console di gestione è possibile verificare la variazione del colore nel tempo. Per controllare lo stato più recente di una stampante, eseguire la verifica del colore di Regolazione colore rapida e aprire la schermata Console di gestione.

Per verificare il cambiamento dei colori nel tempo:

  1. Verificare l'indirizzo IP e il numero di porta del server.
    1. Se la schermata Menu non è ancora visualizzata, fare clic sull'icona RICOH (Icona RICOH) sul desktop per avviarla.
    2. Fare clic sul pulsante Impostazioni macchina (pulsante Impostazioni macchina) nella schermata Menu.Fare clic sul pulsante Impostazioni macchina
    3. Fare clic su Imp. server Auto Color Adjuster e verificare l'indirizzo IP e il numero di porta.Verifica dell'indirizzo IP e del numero di porta nella sezione [Impostazioni del server Auto Color Adjuster]
        Nota:
      • È possibile utilizzare Console di gestione da un computer in rete. Nella barra dell'indirizzo di un browser Web, inserire l'indirizzo IP e il numero di porta del computer connesso alla macchina tramite un cavo USB.
      • Quando si sta operando con più di una macchina e si sta usando un computer client, consultare l'amministratore per l'indirizzo IP e il numero di porta del server.
  2. Avviare il browser Web e immettere l'indirizzo IP e il numero di porta nella barra dell'indirizzo.Immissione dell'indirizzo IP nella barra degli indirizzi
      Nota:
    • Inserire l'indirizzo IP e il numero di porta con il formato https://(Indirizzo IP):numero porta. Non omettere i due punti (:) e il punto (.). Tuttavia, se il numero di porta è 80, è possibile omettere i due punti (:) e il numero di porta.
  3. Immettere il nome utente e la password.
      Nota:
    • Il nome utente e la password predefiniti sono i seguenti:
      • Nome utente: aca-user
      • Password: user
    Viene visualizzata la schermata Console di gestione ed è possibile vedere il grafico che riflette le seguenti impostazioni:
    • Posizione: Tutti
    • Condizione di stampa: Il grafico specificato in Impostazioni iniziali
    • Intervallo di date: da sette giorni fa a oggi
    • Modifica vista: Modello
  4. Specificare il periodo in cui visualizzare lo schema in Intervallo di date:, quindi fare clic su Salva.Specificare l'[Intervallo di date]
  5. Modificare le impostazioni in Posizione:, Condizione di stampa: e Modifica vista:.Modifica delle impostazioni di [Posizione], [Condizione di stampa], [Modifica vista]
    1. Nel campo Posizione:, specificare la posizione in cui si trova la stampante da controllare.
    2. Nel campo Condizione di stampa:, specificare la condizione di destinazione (standard) rispetto alla quale confrontare i colori.
    3. Nel campo Modifica vista:, specificare se visualizzare un grafico per ciascun modello di stampante o per ciascuna carta.
  6. Per ridurre il numero di stampanti o di tipi di carta da visualizzare sul grafico, disattivare le caselle di controllo delle voci non desiderate.Disattivazione delle caselle di controllo delle voci non desiderate
  7. Verificare il grafico.
  8. Per salvare un file di report, fare clic su Esporta.
    I valori di ciascuna voce vengono salvati in formato CSV per il periodo visualizzato.
  9. Chiudere il browser web.

1.5.2.2.1 Report contenente dati del grafico

È possibile esportare un report basato sul grafico lineare visualizzato nella schermata della Console di gestione. Il file di report viene esportato come file CSV.
Voci incluse nel file di report
Voce nel file di report Descrizione
IP Address Indirizzo IP
Server Name Nome DFE
Machine Name Nome stampante:
Location Categoria
Paper Type Tipo carta
Paper Name Nome carta
ICC Profile Name Nome del profilo ICC
Printing Condition Nome schema

Max Threshold 1, 2

Ave Threshold 1, 2

95 Percentile [without boundary patches] Threshold 2, 5

Ave [without boundary patches] Threshold 2, 5

K gray average wΔL Threshold 4

K gray maximum wΔL Threshold 4

CMY gray average wΔL Threshold 4

CMY gray maximum wΔL Threshold 4

CMY gray average wΔCh Threshold 4

CMY gray maximum wΔCh Threshold 4

CMY gray DeltaCh AVE Threshold 5

CMY gray DeltaCh MAX Threshold 5

Paper White DELTA Threshold 5

Standard per vari grafici
Date Time Data e ora, (anno, mese, giorno, ora, minuto e secondo) della misurazione
DELTA Valore della singola deviazione del colore
DELTA AVE 1, 3 Delta medio E
DELTA AVE [without boundary patches] 2, 5 Delta medio E eccetto patch di confine
95 Percentile [without boundary patches] 2, 5 Delta E dei patch di 95th percentile eccetto patch di confine
CMY gray average wΔL 4 Delta L medio ponderato del grigio CMY
CMY gray maximum wΔL 4 Delta L massimo ponderato del grigio CMY
K gray average wΔL 4 Delta L medio ponderato del grigio K
K gray maximum wΔL 4 Delta L massimo ponderato del grigio K
CMY gray average wΔCh 4 Delta Ch medio ponderato del grigio CMY
CMY gray maximum wΔCh 4 Delta Ch massimo ponderato del grigio CMY
CMY gray DeltaCh AVE 5 Delta Ch MEDIO del grigio composito
CMY gray DeltaCh MAX 5 Delta Ch massimo del grigio composito
Paper White DELTA 5 Delta E della bianchezza della carta

1 Quando si utilizza lo schema Japan Color Digital 2011 Coated, Wedge

2 Quando si utilizza lo schema ISO12647-8 Coated V3 F51

3 Quando si utilizza lo schema Verify GRACoL2013, Wedge

4 Quando si utilizza lo schema Simple Gray Scale, Wedge 2013

5 Quando si utilizza lo schema ISO12647-8:2021 Coated V3 F51

1.5.3 Risoluzione dei problemi (Console di gestione)

Questa sezione descrive come risolvere un problema quando non si riesce a operare correttamente con Console di gestione.
Stato Causa Soluzione e riferimento
Quando si inserisce l'indirizzo IP in un browser Web, si verifica l'errore 404 e la schermata Console di gestione non appare. L'indirizzo IP e/o il numero di porta inseriti non sono corretti. Inserire l'indirizzo IP e il numero di porta corretti. Verificare di aver inserito i due punti (:) fra l'indirizzo IP e il numero di porta.

È possibile controllare l'indirizzo IP e il numero di porta in Imp. server Auto Color Adjuster alla voce Impostazioni macchina, visualizzata quando si fa clic sul pulsante Impostazioni macchina (Pulsante Impostazioni macchina) nella schermata Menu. Se si sta usando un computer client, consultare l'amministratore per l'indirizzo IP e il numero di porta corretti.

Nella cache del browser Web sono rimasti vecchi dati. Nella schermata Console di gestione, premere il tasto F5 tenendo premuto il tasto Shift. La cache del browser Web è ora svuotata e la pagina viene ricaricata.
Quando si sta operando con più macchine, non è possibile accedere al server da un computer client.
  • Controllare che il computer sia connesso alla rete.
  • Riavviare Windows sul computer e sul server.
    Nota:
  • Se l'errore persiste, contattare il centro di assistenza tecnica.
Si verifica l'errore 404 e la schermata Console di gestione non appare quando si fa clic su Console di gestione nella schermata Impostazioni iniziali. Nella cache del browser Web sono rimasti vecchi dati oppure il servizio sul server non sta funzionando bene.
  • Nella schermata Console di gestione, premere il tasto F5 tenendo premuto il tasto Shift. La cache del browser Web è ora svuotata e la pagina viene ricaricata.
  • Riavviare Windows. Se si sta usando un computer client, riavviare Windows anche sul server.
    Nota:
  • Se l'errore persiste, contattare il centro di assistenza tecnica.
La schermata Console di gestione non è visualizzata completamente e non è possibile alcuna operazione. Nella cache del browser Web sono rimasti vecchi dati oppure si è verificato un malfunzionamento nel database.
  • Nella schermata Console di gestione, premere il tasto F5 tenendo premuto il tasto Shift. La cache del browser Web è ora svuotata e la pagina viene ricaricata.
  • Riavviare Windows. Se si sta usando un computer client, riavviare Windows anche sul server.
    Nota:
  • Se l'errore persiste, contattare il centro di assistenza tecnica.
Un grafico non è visualizzato nella schermata della Console di gestione. È stato specificato uno schema non corretto. Verificare che venga stampato lo schema colori corretto. Usare la seguente procedura per verificare il numero corretto dello schema colori:
  1. Nella schermata Impostazioni iniziali, specificare una combinazione di Nome macchina e Nome carta, quindi fare clic su Dettagli.
  2. Controllare Verifica ID barra Wedge.
Nella cache del browser Web sono rimasti vecchi dati. Nella schermata Console di gestione, premere il tasto F5 tenendo premuto il tasto Shift. La cache del browser Web è ora svuotata e la pagina viene ricaricata.
Vi è un'inconsistenza nei dati specificati.
  • Verificare che la seguente cartella non sia condivisa:

    C:\RicohAutoColorAdjuster\DB

  • Riavviare Windows. Se si sta usando un computer client, riavviare Windows anche sul server.
    Nota:
  • Se l'errore persiste, contattare il centro di assistenza tecnica.

1.6 Colorimetria

La macchina misura i colori su un grafico di prova stampato a intervalli regolari. È possibile salvare i risultati della misurazione in un file e gestirli utilizzando un'applicazione di gestione dei colori o un'altra applicazione simile.

1.6.1 Colorimetria: flusso di lavoro

Stampare il grafico colorimetrico sulla stampante su cui è necessario effettuare una regolazione dei colori e scansionare il grafico sulla macchina per misurarne i colori. Salvare il risultato della misurazione in formato IT8 o CGATS TXT. Caricare questo file in un'app per la gestione dei colori o in un'altra applicazione e utilizzarlo per gestire la qualità dei colori di una stampante.

    Nota:
  • È possibile selezionare un grafico dall'elenco dei grafici colorimetrici comunemente utilizzati, ma è anche possibile specificare il formato della carta e le caselle colori per creare un nuovo grafico colorimetrico.

  1. Avviare Colorimetria e registrare un grafico colorimetrico.Registrazione di un grafico colorimetrico
      Nota:
    • È inoltre possibile selezionare uno dei grafici colorimetrici già registrati.
  2. Stampare il grafico colorimetrico sulla stampante per cui si intende effettuare la misurazione.Stampa del grafico colorimetrico
  3. In Colorimetria, specificare le condizioni di misurazione, la posizione di salvataggio del risultato della misurazione e altre impostazioni.
  4. Sulla macchina, scansionare il grafico colorimetrico che viene stampato.Scansione del grafico colorimetrico
  5. Gestire i risultati della misurazione sul computer.

1.6.1.1 Configurazione della schermata Colorimetria

Fare clic su Colorimetria sul computer per visualizzare la schermata Colorimetria. Sullo schermo è possibile registrare, gestire o scansionare il grafico colorimetrico.

Elenco dei grafici colorimetrici

1. Aggiungi
Registrare un grafico colorimetrico.
2. Elimina
Elimina il grafico colorimetrico selezionato.
3. Scansione
Visualizza la schermata Imp. misuraz. e salvat.. Nella schermata, specificare le condizioni di misurazione, la posizione di salvataggio del risultato della misurazione e altre impostazioni, quindi fare clic su OK per eseguire la scansione del grafico colorimetrico sulla macchina.Finestra di dialogo Impostazioni di misurazione e salvataggio
  • Nel campo Nome file, immettere il nome con cui salvare il risultato della misurazione.
      Nota:
    • Non è possibile specificare il nome quando è specificato più di un grafico colorimetrico.
    • Ai file vengono assegnati automaticamente nomi come (nome grafico)+(mmdd).
  • Fare clic su Sfoglia... e specificare la cartella di destinazione per salvare i file.
  • Selezionare Condizione di luce da M0(A), M1(D50) e M2(taglio A+UV).
  • Nel campo Spazio colore per misur., selezionare lo spazio colore per la misurazione tra Lab, LCh, XYZ, Spettroscopia, Densità (Stato T) e Densità (Stato E).
  • Nel campo Formato salvataggio file, selezionare il formato file in cui salvare il risultato della misurazione tra IT8 (*.it8) e CGATS.txt (*.txt).
4. Anteprima (Pulsante [Informazioni])
Visualizza l'anteprima del grafico selezionato.
5. Elenco dei grafici colorimetrici
Visualizza l'elenco dei grafici colorimetrici.

1.6.2 Utilizzo della funzione Colorimetria

1.6.2.1 Tipi di grafici colorimetrici

Nella sezione Colorimetria, utilizzare i grafici con vari formati di carta e varie caselle di colore per misurare i colori generati dalla stampante.

Nell'elenco dei grafici colorimetrici sono registrati IT8.7-3, IT8.7-4/ IT8.7-4 Random, IT8.7-5/ TC1617, ECI2002/ ECI 2002 Random, Idealliance Control Strip 2009, Idealliance Control Wedge 2014 e altri grafici colorimetrici. Utilizzare uno dei grafici dell'elenco per misurare il colore target nello standard a cui si desidera conformarsi.

Quando si utilizza un grafico colori con una combinazione di colori personalizzata, creare il file di informazioni sul grafico colori, un file di testo che specifica il formato carta e le caselle colori sul grafico, e registrarlo nell'elenco.

Nel grafico stampato sono comprese le seguenti informazioni.Descrizione del grafico

1. Codice colore
Mostra il numero del grafico colorimetrico. La macchina identifica il numero del grafico quando si scansiona un grafico di prova sulla macchina.
2. Schema colori
Gruppo di caselle colore utilizzate per la colorimetria.

1.6.2.2 Registrazione di un grafico colorimetrico

Per registrare un nuovo grafico colorimetrico, creare in file di informazioni sul grafico e registrarlo.

    Importante:
  • Non è necessario registrare il grafico colorimetrico quando si utilizza un grafico già registrato.

  1. Creare un file di informazioni sul grafico in formato testo semplice (TXT) utilizzando un editor di testo come Notepad in Windows.
      Nota:
    • Indicare il nome del file e il percorso di salvataggio è facoltativo.
  2. Fare clic su Colorimetria sul computer.Fare clic su Colorimetria
  3. Fare clic su Aggiungi.Fare clic sul pulsante [Aggiungi]
  4. Fare clic su Sfoglia... e selezionare un File di informazioni sul grafico.Fare clic sul pulsante [Sfoglia] per selezionare un file di informazioni sul grafico
  5. Fare clic su OK OK.
  6. Al termine della creazione del grafico colorimetrico, fare clic su OK.
    Vengono creati un file PDF per la stampa e altri file e il grafico colorimetrico viene aggiunto all'elenco.

1.6.2.2.1 File di informazioni grafico

Inserire nel file di informazioni grafico le seguenti voci e valori di impostazione.
    Nota:
  • È possibile creare un grafico personalizzato basato sui file di informazioni grafico di esempio disponibili in C:\RicohAutoColorAdjuster\ReferenceChart\CMS\SampleChartInfoFiles
Categoria Elemento di impostazione Valore impostato
Informazioni grafico NOME_GRAFICO Specifica il nome del grafico tra virgolette doppie (") come descritto di seguito:
  • Codifica: UTF-8
  • Caratteri non consentiti: /:*?<>\|
  • Numero di caratteri: fino a 259 caratteri, compresa la stringa del percorso del file per la cartella di destinazione e l'estensione di quattro lettere

Esempio: "Misura campione1"

LARGHEZZA_FOGLIO

LUNGHEZZA_FOGLIO

Specifica la larghezza e la lunghezza (lungo la direzione di scansione secondaria) della carta:
  • Larghezza: da 21000 a 33000 (210-330 mm, 8,2-13 pollici)
  • Lunghezza: da 21000 a 48700 (210-487 mm, 8,2-19,2 pollici)

Esempio: larghezza 29700 (297 mm, 11,7 pollici), lunghezza 42000 (420 mm, 16,5 pollici)

LARGHEZZA_PATCH

LUNGHEZZA_PATCH

Specifica le dimensioni orizzontali e verticali di una casella colore:
  • Unità: 100 (1 mm, 0,04 pollici)
  • Minimo: 600 (7 mm, 0,28 pollici)
  • Massimo: 1500 (15 mm, 0,6 pollici)

Esempio: 700 per le dimensioni orizzontale e verticale.

Informazioni sulla casella colore NUMERO_DI_PATCH Specifica il numero totale di caselle colore nel grafico colori.

Esempio: 200

FORMATO COLORE Fisso su CMYK

Inserire tutte le righe fino a FORMATO_DATA_FINE come mostrato nell'esempio.

DATA_INIZIO

DATA_FINE

Specifica il valore del dispositivo nello spazio colore che definisce il colore della casella

Inserire i valori CMYK del numero di caselle colore specificato in NUMERO_DI_PATCH tra le righe DATA_INIZIO e DATA_FINE.

Esempio: 1 70 40 10 0-200 10 100 30 0 (i valori per 4-199 sono omessi)

Esempio di File di informazioni sul grafico
NOME_GRAFICO "Misura Campione1"

LARGHEZZA_FOGLIO 29700

LUNGHEZZA_FOGLIO 42000

LARGHEZZA_PATCH 700

LUNGHEZZA_PATCH 700

NUMERO_DI_PATCH 200

FORMATO COLORE CMYK

FORMATO_DATA_INIZIO

CAMPIONE_ID CMYK_C CMYK_M CMYK_Y CMYK_K

FORMATO_DATA_FINE

DATA_INIZIO

1 70 40 10 0

2 100 20 10 10

3 80 80 100 10

...

200 10 100 30 0

DATA_FINE

1.6.2.3 Conferma del grafico colorimetrico

Nella sezione Colorimetria, utilizzare i grafici con vari formati di carta e varie caselle di colore per misurare i colori generati dalla stampante.

Per confermare il grafico colorimetrico:

  1. Fare clic su Colorimetria sul computer.Fare clic su [Colorimetria]
  2. Selezionare la casella di controllo del grafico colorimetrico, quindi fare clic sul pulsante Informazioni (Pulsante Informazioni).Selezionare il grafico e fare clic sul pulsante Informazioni
  3. Confermare il grafico colorimetrico.Conferma del grafico colorimetrico

1.6.2.4 Esecuzione della colorimetria

Per eseguire la colorimetria:

  1. Fare clic su Colorimetria sul computer.Fare clic su Colorimetria
  2. Controllare ID grafico del grafico colorimetrico da utilizzare.Controllo dell'ID del grafico
  3. Sulla stampante su cui va effettuata la misurazione dei colori, stampare il PDF memorizzato nella cartella per ciascun ID grafico in C:\RicohAutoColorAdjuster\ReferenceChart\CMS.
  4. Posizionare sulla macchina il grafico colorimetrico con il lato da scansionare rivolto verso l'alto. Posizionamento del grafico colorimetrico sulla macchina
  5. Selezionare la casella di controllo del grafico colorimetrico, quindi fare clic su Scansione.Selezionare il grafico e fare clic su [Scansione]
  6. Nella finestra di dialogo Imp. misuraz. e salvat., salvare la posizione del risultato della misurazione e altre impostazioni, quindi fare clic su OK.
  7. Fare clic su Avvia scansione.Fare clic su [Avvia scansione]
    La macchina avvia la scansione del grafico colorimetrico e crea un file nella cartella specificata.

1.6.3 Risoluzione dei problemi (Colorimetria)

Chiudere la schermata del menu e riavviare Windows se non vengono visualizzati né la schermata Colorimetria né alcun messaggio quando si fa clic su Colorimetria nella schermata Menu. Se dopo aver eseguito l'operazione non è ancora possibile visualizzare la schermata Colorimetria, contattare l'assistenza.

1.6.3.1 Quando si verifica un errore nel risultato della scansione

Quando viene visualizzato un errore in Risultato della scansione dopo la scansione del grafico colori per la colorimetria, controllare il codice di errore e seguire le indicazioni.
Errore nel risultato della scansione
Codice errore Causa Soluzione e riferimento
02XX0002

04XX0003

04XX0009

04XX000A

(XX rappresenta un numero esadecimale compreso tra 00-ff)

Si è verificato un errore di sistema. Riavviare Windows.
02XX0004

(XX rappresenta un numero esadecimale compreso tra 00-ff)

Si è verificato un problema imprevisto. Contattare il centro assistenza. Raccogliere il registro del dispositivo come richiesto.
02010007 La cartella di destinazione è stata cancellata. Specificare la cartella corretta in Specificare cartella dest. in Imp. misuraz. e salvat..
02020008 Nella cartella di destinazione esiste già un file con il nome specificato.
  • Spostare o eliminare il file corrispondente dalla cartella specificata in Specificare cartella dest. in Imp. misuraz. e salvat..
  • Specificare il nome file corretto in Nome file in Imp. misuraz. e salvat.. Non è possibile specificare il nome quando è specificato più di 1 grafico colorimetrico. Ai file vengono assegnati automaticamente nomi come (nome grafico)+(mmdd).
0402000C Si è verificato un errore nella macchina. Controllare il messaggio e intervenire come richiesto.

Riavviare la macchina e Windows dopo aver risolto l'errore sul computer.

0403000C Impossibile eseguire la scansione del grafico. Eseguire nuovamente la scansione del grafico. Se l'errore persiste, ristampare il grafico al centro della carta, quindi eseguire la scansione del grafico ristampato.
00010006 Il file dei risultati della misurazione non viene emesso dopo la scansione di un grafico personalizzato. Questo problema si verifica perché l'ID del grafico scansionato non corrisponde all'ID del grafico selezionato per la scansione nella finestra di dialogo Colorimetria. Eseguire la scansione di un grafico il cui ID corrisponde all'ID del grafico selezionato per la scansione nella finestra di dialogo Colorimetria.
020F0007 Dopo aver selezionato la cartella di destinazione per il salvataggio del file dei risultati della misurazione, il campo Specificare cartella dest. è di nuovo vuoto. Selezionare nuovamente la cartella di destinazione. Se l'errore persiste, contattare il centro di assistenza tecnica.
0403000D Il grafico scansionato non corrisponde al grafico selezionato per la scansione nella finestra di dialogo Colorimetria. Nella finestra di dialogo Colorimetria, selezionare un grafico che corrisponda a quello presente nel vassoio della carta.
Errore di timeout colorimetria Si è verificato un inceppamento o un altro problema durante la scansione di un originale. Risolvere il problema sulla macchina.

Se l'errore persiste, contattare il centro di assistenza tecnica.

Errore di creazione file colorimetria

1.7 Risoluzione dei problemi

Utilizzare questo capitolo per identificare e risolvere i problemi della macchina o dell'applicazione.

1.7.1 Quando la macchina non può essere messa in funzione

Stato Causa Soluzione e riferimento
Non si riesce ad accendere la macchina. Il cavo di alimentazione della macchina non è collegato a una presa a muro. Collegare saldamente il cavo di alimentazione alla presa a muro.
Si sta usando una prolunga. Non utilizzare una prolunga.

Regione A (principalmente Europa)

Collegare il cavo direttamente a una presa a muro che fornisca elettricità a 220–240 V, 1 A o superiore, a 50 o 60 Hz.

Regione B (principalmente Nord America)

Collegare il cavo direttamente a una presa a muro che fornisca elettricità a 120–127 V, 1,2 A o superiore, a 60 Hz.

Il cavo di alimentazione non è collegato alla macchina. Verificare che il cavo di alimentazione fornito con la macchina sia inserito saldamente nella presa per cavo della macchina.
C'è un problema con la presa a muro. Collegare il cavo a un'altra presa a muro del cui funzionamento si è certi grazie alla prova con un altro apparecchio elettrico.

Se la macchina continua a non accendersi, contattare l'assistenza.

L'indicatore è acceso in rosso. Si è verificato un problema nella macchina. Verificare il messaggio visualizzato sul computer e risolvere il problema di conseguenza.

1.7.1.1 Raccolta automatica dei registri

Questa sezione descrive la procedura da eseguire quando viene richiesto di raccogliere automaticamente un registro dopo aver consultato il rappresentante dell'assistenza o in altre occasioni.

    Nota:
  • Il registro non contiene dati o informazioni personali che possano essere utilizzati per identificare un individuo specifico.

Per raccogliere automaticamente i registri:

  1. Se la schermata RICOH Auto Color Adjuster non è ancora visualizzata, fare clic sull'icona RICOH (Icona RICOH) sul desktop per avviarla.
  2. Fare clic sul pulsante Impostazioni macchina (pulsante Impostazioni macchina).Fare clic sul pulsante Impostazioni macchina
  3. Fare clic su Backup/Ripristino/Registro.Fare clic sul pulsante [Backup/Ripristino/Registro]
  4. Nella sezione Raccolta registri, fare clic su Inizia raccolta.
  5. Specificare il nome file e la posizione di salvataggio, quindi salvare il registro.
    Il registro viene salvato come file in formato ZIP.
  6. Fare clic su OK Torna a schermata iniziale.

1.7.1.2 Raccolta manuale dei registri

Se non è possibile ridurre ulteriormente la differenza di colore in Corrispondenza campione colore e viene richiesto l'invio di un registro, inviare i file di registro dal computer del server via e-mail.

    Importante:
  • Ottenere il registro subito dopo il verificarsi del fenomeno. Il registro necessario per analizzare il fenomeno non può essere ottenuto correttamente se RICOH Auto Color Adjuster viene riavviato o si esegue un'altra operazione dopo il verificarsi del fenomeno.

Per raccogliere manualmente i registri:

  1. Individuare i file di registro sul computer del server.
  2. Inviare i file di registro via e-mail.

1.7.1.2.1 Posizione e nomi dei file di registro

Percorso cartella Formato nome file
C:\RicohAutoColorAdjuster\Apps\AppsUI\Sysdata\reference [aaaaMMggHHmmss]_a.csv

[aaaaMMggHHmmss]_b.csv

[aaaaMMggHHmmss]_L.csv

C:\RicohAutoColorAdjuster\Apps\AppsUI\Sysdata\target [aaaaMMggHHmmss]_a.csv

[aaaaMMggHHmmss]_b.csv

[aaaaMMggHHmmss]_L.csv

C:\RicohAutoColorAdjuster\Apps\AppsUI\tmp after_dE_map_[numero pagina].tif

before_dE_map_[numero pagina].tif

org_cmyk_[numero file PDF]_[numero pagina PDF].tif

org_lab_[numero file PDF]_[numero pagina PDF].bin

org_lab_[numero file PDF]_[numero pagina PDF].tif

org_mask_[numero file PDF]_[numero pagina PDF].tif

ref_[numero pagina].bin

ref_[numero pagina].tif

ref_mask_[numero pagina].tif

ref_registration_[numero pagina].tif

tgt_[numero pagina].bin

tgt_[numero pagina].tif

tgt_mask[page number].tif

tgt_registration_[numero pagina].tif

1.7.2 Quando appaiono messaggi (comuni a tutte le funzioni)

Questa sezione descrive come risolvere il problema quando non si riesce a operare correttamente con la macchina da un computer.
Messaggio Causa Soluzione e riferimento
Impossibile avviare l'applicazione, riprovare. Contattare l'assistenza se questo messaggio di errore viene visualizzato ripetutamente. Impossibile inizializzare le variabili per Corrispondenza campione colore. Creare un backup delle impostazioni di RICOH Auto Color Adjuster, disinstallare il software e installarlo nuovamente.

Se l'errore persiste, contattare il centro di assistenza tecnica.

Avvio applicazione fallito. Si verifica problema di rete, controllare. Il computer client non riesce ad accedere al server, oppure si sta verificando un problema in un'applicazione sul server.
  • Controllare che il computer sia connesso alla rete.
  • Riavviare Windows sul computer e sul server.

Se l'errore persiste, contattare il centro di assistenza tecnica.

Si è verificato un errore nella seguente posizione.Spegnere e riaccendere l'alimentazione principale, quindi riavviare l'applicazione.Se l'errore si ripete, contattare l'assistenza.

SCXXX-XX

Sulla macchina si è verificato un malfunzionamento che potrebbe richiedere una riparazione. Spegnere l'alimentazione della macchina e riaccenderla.

Se l'errore persiste, contattare l'assistenza con il messaggio e il numero SC.

Si è verificato un errore nella seguente posizione.Spegnere e riaccendere l'alimentazione principale, quindi riavviare l'applicazione.Se l'errore si ripete, contattare l'assistenza.

SCXXX-XX

Nella comunicazione fra la macchina e il computer si è verificato un errore che potrebbe richiedere una riparazione.
  • Verificare che la macchina e il computer siano collegati tramite due cavi USB.
  • Spegnere l'alimentazione della macchina e riaccenderla.

Se l'errore persiste, contattare l'assistenza con il messaggio e il numero SC.

Il colorimetro non è stato collegato. Collegare il colorimetro e riavviare l'applicazione. Si è verificato un problema nella comunicazione fra la macchina e il computer.
  • Verificare che la macchina e il computer siano collegati tramite due cavi USB.
  • Se la macchina è spenta, accenderla. Se la macchina è accesa, spegnerla e riaccenderla di nuovo.
  • Uscire da Regolazione colore rapida, Corrispondenza campione colore, Colorimetria e Impostazioni macchina quando queste applicazioni sono in esecuzione, quindi avviarle nuovamente dalla schermata Menu. Se viene visualizzata solo la schermata Menu, avviare nuovamente RICOH Auto Color Adjuster.
  • Riavviare Windows. Se si sta usando un computer client, riavviare Windows anche sul server.
Non sicuro Il certificato SSL che si utilizza quando si accede al server online dal computer client non è installato sul server. Aggiungere il certificato SSL al server.
La licenza è scaduta. Aggiornare la licenza. La licenza è scaduta.
  • Contattare il proprio rappresentante alle vendite. Quando il computer server è connesso a Internet, lo stato della licenza viene aggiornato automaticamente dopo il rinnovo della licenza.
  • Le informazioni sulla licenza vengono visualizzate nella parte inferiore della schermata di menu.
  • Per aggiornare le informazioni sulla licenza, fare clic sul pulsante Impostazioni macchina (Pulsante Impostazioni macchina) e accedere a Impostazioni macchina Gestione licenza.

1.7.3 In caso di inceppamento

Aprire lo sportello anteriore della macchina e rimuovere la carta se viene visualizzato il messaggio seguente sullo schermo: Aprire il coperchio e rimuovere il documento/grafico originale all'interno.

    CAUTELA:
  • Quando si sostituisce la carta o si rimuove un inceppamento, fare attenzione a non incastrare o ferirsi le dita.

1.7.3.1 Precauzioni quando si rimuove la carta inceppata

    CAUTELA:
  • Alcune parti interne della macchina potrebbero danneggiarsi se toccate. Non toccare i componenti interni della macchina quando si rimuove la carta inceppata. In caso contrario potrebbero verificarsi malfunzionamenti.

Prestare attenzione a quanto segue quando si apre lo sportello anteriore per rimuovere la carta inceppata.Precauzioni quando si rimuove la carta inceppata

1 Quando si preme sull'unità di scansione per rimuovere la carta inceppata, toccare solo la parte indicata.
2 Prestare attenzione a non toccare la parte indicata e a non macchiarla o danneggiarla.

    Nota:
  • Non spegnere la macchina mentre si rimuove la carta.
  • Per rimuovere la carta, afferrarla con entrambe le mani alle due estremità e tirare in modo uniforme.
  • Quando si rimuove della carta inceppata, prestare attenzione a non lacerarla, lasciandone dei pezzetti all'interno della macchina. Se pezzetti o residui di carta restano all'interno della macchina, potrebbero verificarsi altri inceppamenti o malfunzionamenti.
  • Se la carta si è strappata, riunire i pezzetti come in un puzzle e verificare di averli estratti tutti. Se ne manca uno o più, probabilmente è rimasto all'interno della macchina. Consultare il centro assistenza.
  • Se il messaggio persiste anche dopo aver rimosso la carta inceppata, verificare che non vi sia altra carta inceppata all'interno della macchina.

1.7.3.2 Rimozione della carta inceppata

Aprire lo sportello anteriore della macchina e seguire le istruzioni riportate di seguito per rimuovere la carta inceppata. Tali istruzioni sono stampate anche all'interno dello sportello anteriore della macchina.

    Nota:
  • Le istruzioni per la rimozione della carta inceppata sono stampate anche all'interno dello sportello anteriore della macchina.

Per rimuovere la carta inceppata:

  1. Aprire lo sportello anteriore della macchina.Apertura dello sportello anteriore della macchina
  2. Spingere l'unità di scansione per spostarla verso la parte posteriore della macchina (1).Spinta dell'unità di scansione verso la parte posteriore della macchina e rotazione delle leve verso destra
  3. Spostare l'unità di scansione verso la parte posteriore in modo che si trovi dietro l'elemento nero di trasporto della carta (2).
  4. Ruotare la leva destra verso destra dalla sua posizione inferiore (3).
  5. Ruotare la leva sinistra verso destra dalla sua posizione superiore o inferiore (3).
  6. Verificare che entrambe le leve siano posizionate come indicato nel diagramma (3).
  7. Rimuovere la carta dal lato di alimentazione della carta o dal lato di uscita della carta (4).Rimozione della carta e rotazione delle leve verso il basso
      Nota:
    • Se non è possibile estrarre la carta in nessuna delle direzioni, estrarla dall'interno della macchina verso la parte anteriore.
  8. Ruotare la leva destra verso il basso (5).
  9. Ruotare la leva sinistra verso il basso (5).
  10. Chiudere lo sportello anteriore.

1.7.3.3 Se la carta si inceppa frequentemente

Controllare la condizione della carta. Verificare in che modo è posizionata nella macchina e accertarsi che il suo formato sia corretto.
Condizioni della carta
Voci da controllare Soluzione se applicabile
La carta è arricciata, incurvata o increspata?
  • Non usare carta arricciata, incurvata o increspata.
  • Se la carta è molto incurvata, correggere la curvatura prima di porla sulla macchina.
La carta è in formato e spessore supportati? Usare carta in formato e spessore utilizzabili sulla macchina.
La carta è molto umida? Usare carta che sia stata conservata in un ambiente asciutto, quindi eseguire di nuovo la stampa.

Conservare in una busta di plastica la carta ricevuta dai clienti, per proteggerla dall'umidità.

I fogli di carta aderiscono uno all'altro? Quando si posizionano più fogli di carta, smazzarli meticolosamente prima di porli sul vassoio carta.
Condizioni della carta caricata
Voci da controllare Soluzione se applicabile
C'è spazio fra la carta e le guide della carta? Le guide della carta sono troppo strette attorno alla carta? Regolare le guide della carta secondo il formato della carta.
Il vassoio carta è usato correttamente?
  • Porre la macchina in una posizione in cui il vassoio carta e la carta non siano a contatto con pareti o altri oggetti.
  • Estrarre il vassoio di estensione quando si posiziona carta che fuoriesce dai bordi del vassoio (più lunga del formato A4 in orientamento verticale).
Vi sono troppi fogli caricati sul vassoio carta? Posizionare la carta sul vassoio carta in modo che non superi l'indicatore di limite superiore (Indicatore di limite superiore) del vassoio.
Formato carta
Voci da controllare Soluzione se applicabile
Quando gli inceppamenti della carta si verificano frequentemente in Regolazione colore rapida: le dimensioni dello schema colori corrispondono a quelle specificate in Impostazioni scansione? Nella schermata Impostazioni scansione, verificare che il formato specificato in Regolazione colore rapida corrisponda al formato della carta utilizzata per la stampa dello schema.

Se i formati non corrispondono, stampare il grafico su carta di un formato corrispondente oppure specificare in Impostazioni scansione un formato che corrisponda a quello della carta.

Quando gli inceppamenti della carta si verificano frequentemente in Corrispondenza campione colore:
  • Il formato carta del campione colore corrisponde al formato carta specificato in Campione ideale o alle impostazioni in Scansione secondaria?
  • Il formato carta dell'originale stampato corrisponde al formato carta specificato in Prima della corrisp. colore o alle impostazioni in Scansione secondaria?
  • Si sta utilizzando una carta di formato personalizzato piccolo (275 mm o 11,3 pollici di larghezza o più stretta × 230 mm, 9,1 pollici o più corta)?
  • Specificare correttamente il formato del campione colore in Campione ideale prima di scansionarlo.
  • Specificare il formato dell'originale stampato in Prima della corrisp. colore prima di scansionarlo.
  • Cambiare la direzione della carta caricata nella macchina, specificare nuovamente Scansione secondaria ed eseguire la scansione.
Quando gli inceppamenti della carta si verificano frequentemente in Colorimetria:

Il formato carta del grafico stampato corrisponde al Formato del grafico per la colorimetria specificata?

Verificare che il Formato del grafico colorimetrico specificato corrisponda al formato della carta specificato per la stampa del grafico.

Se i formati non corrispondono, cambiare la carta o specificare il grafico corretto per la colorimetria in base al formato della carta.

    Nota:
  • Inserire la direzione della carta lungo la direzione di scansione secondaria della carta che verrà posizionata sulla macchina in Impostazioni scansione e Scansione secondaria.Direzione scansione secondaria

1.7.3.4 Quando la carta non viene espulsa adeguatamente

Se lo schema colori o il documento che è stato scansionato viene espulso con curvature o non ben impilato, usare il vassoio ausiliario fornito con la macchina. Se non si risolve questa situazione, essa potrebbe generare in seguito un inceppamento carta.

Vassoio ausiliario per impilare la carta scansionata