Creazione di gruppi e utenti di sistema

RICOH ProcessDirector richiede diversi gruppi di utenti e ID sul computer principale per funzionare correttamente. Il programma di installazione può creare i gruppi e gli ID utente o è possibile crearli in anticipo.

È più facile lasciare che sia il programma di installazione a creare i gruppi e gli ID utente utilizzando i valori predefiniti. Se i nomi predefiniti non aderiscono alle regole di denominazione dei gruppi del proprio ambiente, è possibile scegliere nomi diversi e immetterli nel programma di installazione quando vengono richiesti. I gruppi e gli utenti vengono creati utilizzando i nomi specificati come utenti e gruppi del sistema locale.

Se si preferisce creare i gruppi e gli utenti in anticipo, (utilizzando i nomi predefiniti o i nomi specificati), il programma di installazione può trovarli e utilizzarli. Creare quei gruppi e utenti in base alle descrizioni in basso e immettere i loro nomi nel programma di installazione quando vengono richiesti.

Se si pianifica di installare funzioni del server secondario su computer Linux, è necessario creare alcuni gruppi e utenti sia sul computer principale che su quelli secondari. I gruppi e gli utenti sui computer secondari devono essere identici a quelli presenti sul computer primario.

    Nota:
  • Tutti gli ID utente del sistema operativo Linux e i nomi di gruppo devono essere compresi fra 1 e 8 a causa di una restrizione in DB2. Non è possibile creare un ID utente che include caratteri internazionali (come á, É, î, ñ, ô, ß) o caratteri a doppio byte. Questa limitazione si applica solo se si utilizza DB2 come database.

Gruppi richiesti

RICOH ProcessDirector richiede questi gruppi sul computer principale:

GruppoRICOH ProcessDirector
Il gruppo che controlla l'accesso alla directory dei dati RICOH ProcessDirector. I membri di questo gruppo possono accedere al file system /aiw/aiw1. Questo è il gruppo predefinito o principale per l'utente del sistema RICOH ProcessDirector.

Il nome predefinito del gruppo è aiwgrp1.

Gruppo coda di stampa
Il gruppo utilizzato per tutti gli utenti e le applicazioni che inviano lavori alle stampanti. Su alcune piattaforme, questo è un gruppo di sistema che viene creato quando il sistema operativo è installato. Ad esempio, questo gruppo viene creato quando si installa SLES, ma non quando si installa Red Hat Linux.

Il nome di questo gruppo dev'essere printq. Non è possibile creare un gruppo con un nome diverso e far sì che RICOH ProcessDirector lo utilizzi. Se il programma di installazione non trova un gruppo chiamato printq, ne crea uno.

Gruppo database PostgreSQL
Il gruppo utilizzato per consentire l'accesso al database PostgreSQL che RICOH ProcessDirector installa in un contenitore Docker. Questo gruppo viene creato quando si installa Docker Engine.

Il nome predefinito del gruppo è docker.

Quando si installa RICOH ProcessDirector, l'utente di sistema RICOH ProcessDirector viene aggiunto a questo gruppo.

Questo gruppo è necessario solo se si usa PostgreSQL installato con RICOH ProcessDirector come database e si usa Docker.

Gruppo database DB2
Il gruppo utilizzato per dare ai membri l'autorizzazione sysadm di DB2 per eseguire operazioni di database. Questo è il gruppo predefinito o principale per l'utente istanza RICOH ProcessDirector e per l'utente client del database (se necessario).

Il nome predefinito del gruppo è aiwdbgrp.

Se si desidera utilizzare un server DB2 installato su un computer diverso con RICOH ProcessDirector, questo gruppo viene creato durante l'esecuzione dello script setupRemoteDB2.sh sul computer su cui è installato DB2 e su quello su cui è installato RICOH ProcessDirector .

Questo gruppo è necessario solo se si usa IBM DB2 come database RICOH ProcessDirector.

Gruppo database DB2 protetto
Il gruppo interno richiesto da DB2; il gruppo predefinito o primario per l'utente protetto.

Il nome predefinito del gruppo è aiwdbfgp.

Se si intende utilizzare un server DB2 installato su un computer diverso con RICOH ProcessDirector, questo gruppo viene creato durante l'installazione sul computer su cui è installato DB2.

Questo gruppo è necessario solo se si usa IBM DB2 come database RICOH ProcessDirector.

RICOH ProcessDirector richiede anche il Gruppo RICOH ProcessDirector e il Gruppo coda di stampa su tutti i computer secondari.

Utenti richiesti

RICOH ProcessDirector richiede questi utenti sul computer principale:

Utente di sistema RICOH ProcessDirector
L'ID utente con cui viene eseguito RICOH ProcessDirector. Questo utente deve avere il gruppo RICOH ProcessDirector impostato come gruppo predefinito o principale. Deve essere anche membro dei gruppi Coda di stampa e Database DB2 o Database PostgreSQL (se si utilizza il database PostgreSQL installato con RICOH ProcessDirector). È possibile utilizzare i valori predefiniti per le altre proprietà utente.

L'ID utente di sistema predefinito è aiw1.

Utente istanza DB2
L'ID utente con cui viene eseguita l'istanza del database RICOH ProcessDirector DB2. Questo utente deve avere il proprio gruppo predefinito o primario impostato sul gruppo Database DB2. Deve anche essere un membro del gruppo RICOH ProcessDirector. È possibile utilizzare i valori predefiniti per le altre proprietà utente.

L'ID utente istanza DB2 predefinito è aiwinst.

Se si intende utilizzare un server DB2 installato su un computer diverso, questo utente viene creato sul computer su cui è installato DB2.

Utente protetto DB2
Un secondo ID utente richiesto da DB2 quando si crea un'istanza. Questo utente dev'essere un membro del gruppo Database DB2 protetto. È possibile utilizzare i valori predefiniti per le altre proprietà utente.

L'ID utente protetto DB2 predefinito è aiwdbfid.

Se si intende utilizzare un server DB2 installato su un computer diverso, questo utente viene creato sul computer su cui è installato DB2.

Utente client del database DB2
L'ID utente utilizzato dal client DB2. Questo utente viene richiesto solo se viene installato un server DB2 su un computer diverso e il client DB2 sullo stesso computer di RICOH ProcessDirector. Il gruppo primario o predefinito di questo utente dev'essere impostato su Database DB2. È possibile utilizzare i valori predefiniti per le altre proprietà utente.

L'ID utente client del database DB2 predefinito è aiwclnt.

RICOH ProcessDirector richiede anche l'Utente di sistema RICOH ProcessDirector su tutti i computer secondari.

    Nota:
  • Se si impostano password con regole di scadenza per questi ID utente, sarà necessario amministrare di conseguenza questi ID. Se non si modificano le password come necessario e queste scadono, RICOH ProcessDirector smette di funzionare.

RICOH Transform Features utenti e gruppi

Se si installa RICOH Transform Features qualsiasi, saranno necessari un gruppo e due utenti aggiuntivi:

  • Da Ricoh AFP a PDF
  • Da Ricoh PCL a AFP
  • Da Ricoh PostScript/PDF a AFP
  • Da Ricoh SAP a AFP
Gli utenti predefiniti sono ipsitm e ipsejz; il gruppo predefinito è itm. La funzione di conversione avanzata non richiede questi utenti e questo gruppo.

    Importante:
  • L'ID utente di RICOH Transform Features non deve essere uguale all'ID utente di RICOH ProcessDirector. Ad esempio, se l'ID utente RICOH ProcessDirector è aiw1, non inserire aiw1 anche per l'ID utente della funzione di conversione.