PDF Editor

PDF Editor consente di apportare modifiche dell'ultimo minuto ai file PDF prima di inviarli alla stampa. È possibile effettuare vari tipi di annotazioni: nascondere il testo, riordinare le pagine, aggiungere note, evidenziazioni, disegni, firme e altro ancora.

Quando si apre un file in PDF Editor, si apre una finestra con una barra degli strumenti in alto. Quando si selezionano alcuni strumenti, si apre una barra degli strumenti aggiuntiva che consente di scegliere le opzioni necessarie, come il colore del testo, lo spessore della linea o l'impostazione dell'opacità. Selezionando un'annotazione esistente si apre anche la relativa barra degli strumenti aggiuntiva.

La barra degli strumenti consente di accedere alla gestione delle viste, alla modifica dei contenuti e alle opzioni di layout.

È possibile modificare le opzioni di visualizzazione e layout in PDF Editor utilizzando gli strumenti sul lato sinistro della barra degli strumenti. Con questi strumenti è possibile:

  • Aprire un pannello di navigazione sul lato sinistro dello schermo.

    Fare clic su , l'icona miniatura, e scegliere quale vista aprire nel pannello di navigazione: Miniature, Contorno o Segnalibri. Per chiudere il pannello, fare nuovamente clic sull'opzione evidenziata.

  • Sfogliare il processo.

    Usare le frecce per spostarsi avanti e indietro nel processo. Per visualizzare una pagina specifica, digitare il numero della pagina nel campo tra le frecce e premere Invio.

  • Configurare la visualizzazione del processo.

    Fare clic su , l'icona dell'ingranaggio, e scegliere:

    • Se mostrare una o due pagine alla volta.
    • Se scorrere le pagine in modo fluido o saltare da una pagina all'altra.
    • Come ruotare le pagine.

  • Navigare tra le pagine trascinandole verso l'alto e verso il basso.

    Fare clic su , l'icona della modalità panoramica, quindi scegliere e trascinare le pagine del PDF verso l'alto o verso il basso.

  • Selezionare più annotazioni per raggrupparle, eliminarle o spostarle in un punto diverso.

    Fare clic su , l'icona Seleziona annotazioni multiple, quindi fare clic e disegnare un rettangolo con il mouse intorno alle annotazioni da selezionare.

  • Ingrandire, ridurre o espandere le dimensioni della pagina per adattarle alla larghezza della finestra PDF Editor.

    Fare clic su , l'icona Zoom in, , l'icona Zoom out, o , l'icona di adattamento alla pagina, per regolare le dimensioni del contenuto visualizzato.

Per la modifica dei contenuti, utilizzare gli strumenti sul lato destro della barra degli strumenti: Con questi strumenti è possibile:

  • Inserire o cancellare disegni o evidenziazioni.

    Fare clic sulla freccia accanto a , l'icona del disegno, quindi selezionare disegno, evidenziatore testo, evidenziatore a mano libera o gomma.

  • Nascondere testo o aree dal contenuto del PDF.

    Fare clic sulla freccia accanto a , l'icona di oscuramento, quindi selezionare Oscuramento di testo o Oscuramento di area.

  • Inserire la firma.

    Fare clic su , l'icona della firma, quindi selezionare le opzioni nella finestra Aggiungi firma.

  • Inserire immagini, timbri o link.

    Fare clic sulla freccia accanto a , l'icona Immagine, quindi selezionare il tipo di elemento da inserire.

  • Inserire note.

    Fare clic su , l'icona Nota, quindi selezionare le opzioni di colore e forma dalla barra degli strumenti aggiuntiva che si apre sotto la barra degli strumenti principale.

  • Inserire forme.

    Fare clic sulla freccia accanto a , l'icona Aggiungi forma, quindi selezionare il tipo di forma da inserire.

  • Scaricare e stampare il documento in locale.

    Fare clic su , l'icona Salva, quindi scegliere se salvare il file in locale o inviarlo a una stampante collegata al computer.

  • Gestire le pagine dei documenti.

    Fare clic su , l'icona Editor documenti, quindi selezionare le opzioni dal menu Editor documenti:

  • Ricerca